Questo libro prende in considerazione in maniera analitica l'etica di Kant: è un'etica laica, che è fondata sull'imperativo categorico. Non è una morale formalista come spesso la si dipinge, ma è formale, nel senso che non possiede contenuti empirici, ma fornisce contenuti metaempirici. Prorpio la complessa deduzione dall'imperativo categorico è trattata brillantememente dall'autore nella prima parte dell'opera. nella seconda parte invece, l'autore risponde alle critiche mosse all'etica kantiana dai più importanti filosofi.Libro, che oltre ad un pubblico di cultura medio-alta è consigliato anche agli specialisti della materia.
Kant. L'etica della ragione. Ediz. ampliata
In quest'opera Orlando Luca Carpi cerca di dimostrare come Immanuel Kant abbia elaborato razionalmente una morale. Un'etica della ragione è il risultato della speculazione kantiana e, di conseguenza, si perviene ad una morale laica non eteronoma, ma non laicista. L’etica kantiana infatti non è immanentistica, perché rende possibile una trascendenza e, conseguentemente, un discorso teologico e religioso. Nella prima parte dell'opera l'autore segue il più filologicamente possibile l'iter kantiano: prende così in esame la "Fondazione della metafisica dei costumi" e "La critica della ragion pratica" (le due opere «critiche» di Kant), mettendo in rilievo i concetti e i principi fondamentali che permettono di capire il passaggio alla metafisica dei costumi, opera dottrinaria condotta secondo esigenze critiche. Nella seconda parte l’autore prende poi in considerazione le principali obiezioni rivolte all'etica kantiana da parte dei più famosi filosofi e critici. In questa terza edizione, pubblicata a trecento anni dalla nascita di Kant, si sono apportate modifiche all’introduzione, si è chiarita meglio la posizione di Kelsen ed è stata rielaborata la bibliografia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it