Kaputt mundi - Ben Pastor - copertina
Kaputt mundi - Ben Pastor - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Kaputt mundi
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Lo sbarco di Anzio è da poco avvenuto e le truppe tedesche occupanti sentono la morsa degli Alleati. Si intensificano le azioni dei patrioti. Sono i giorni lugubri delle Fosse Ardeatine. L'infernale 1944. Martin Bora, giovane maggiore dei servizi segreti della Wehrmacht è venuto in missione a Roma. "Caput mundi", la tenera città che gli era familiare da giovanissimo aristocratico, è ora una fosca città aperta, "sotto assedio dall'interno". Nel suo animo e nel suo corpo la guerra ha inciso a sangue. Ha perso la mano sinistra in un'azione dei partigiani; il fratello, compagno di un'infanzia dorata, è caduto con il suo aereo in Russia; Dikta, la bella moglie altera, è lontana. In quest'atmosfera, una giovane segretaria dell'ambasciata tedesca s'è sfracellata al suolo dalla finestra di casa sua, al quarto piano. Potrebbe passare per un suicidio o per un incidente, se non fosse che le chiavi dell'appartamento chiuso non si trovano dentro casa. Inoltre, il delitto offrirebbe certe occasioni alla polizia italiana. Nell'inchiesta che inizia, mentre si occupa di più importanti affari di intelligence, Bora ha al fianco l'ispettore Sandro Guidi che il questore capo ha chiamato per chiudere in fretta il caso. Ma al contrario le indagini proseguono. Altri delitti coinvolgono capi nazisti, cardinali, gerarchi italiani, salotti altolocati. Bora, e accanto a lui Guidi con cui s'è rafforzata una amicizia piena di discrezione, procedono sull'orlo dell'abisso...

Tropes e temi

Dettagli

8 ottobre 2015
559 p., Brossura
9788838934025

Valutazioni e recensioni

  • Renzo Montagnoli

    La morte violenta, spiaccicata sul selciato davanti la casa in cui abitava, di Magda Reiner, impiegata all’ambasciata tedesca a Roma, e l’avvio delle indagini da parte di Sandro Guidi, ispettore della polizia italiana, e dell’ufficiale della Wehrmacht Martin Bora sono solo un pretesto per parlare dei circa nove mesi di occupazione nazista della nostra capitale. E’ vero che poi, non collegato al primo, ci sarà il duplice omicidio di un alto prelato e di una nobildonna romana, ma questo evento è inserito ad arte per fornire una visione storica più approfondita della tragedia di un lungo periodo in cui accadde di tutto, ma in cui soprattutto ci fu l’atroce eccidio delle Fosse Ardeatine. E’ brava Ben Pastor perché riesce a ricreare in modo quasi incredibile l’atmosfera di giorni di terrore, di un luogo in cui tutto poteva accadere, come infatti avvenne, di una città che avrebbe dovuto essere “aperta”, cioè ceduta, a seguito di un accordo espresso o tacito fra le parti belligeranti, alle forze nemiche onde evitare distruzioni e uccisioni fra la popolazione, ma che aperta fu solo nel significato della cessione, perché non mancarono bombardamenti aerei delle forze alleate e rastrellamenti ed esecuzioni da parte nazista. I personaggi di questo romanzo sono quasi tutti reali, come il feldmaresciallo Kesserling, il generale Maelzer, comandante della guarnigione di Roma, il generale Westphal della Wehrmacht, il colonnello delle SS Eugene Dollmann, il colonnello della Gestapo Herbert Kappler, il questore di Roma Caruso, il sostituto della Segreteria di Stato della Santa Sede Giovanni Battista Montini, il che imprime all’opera una valenza che va oltre quella di un semplice giallo storico, perché l’autore ha tratteggiato le caratteristiche di ognuno in modo encomiabile, così che, nel pieno rispetto delle azioni che misero in pratica e pur con gli sviluppi inevitabili della creatività, ritornano in queste pagine a essere vivi. In particolare Dollmann, uomo di fiducia di Himmler, stimato da Hitler, nella sua complessità di abile diplomatico, capace di fare il doppio gioco, perfettamente informato delle trame, spesso oscure, che nascevano e si sviluppavano a Roma, è descritto con una precisione stupefacente, frutto probabilmente anche del fatto che, a guerra conclusa, il colonnello delle SS si prestò volentieri, e dietro congrua remunerazione, a diverse interviste televisive con argomento la seconda guerra mondiale e in particolare il massacro delle Fosse Ardeatine. Ma se l’atmosfera opprimente della capitale occupata, il fragore delle cannonate alleate che piano piano si avvicinano, il dolore lancinante che incide l’animo del lettore con la descrizione del massacro delle Fosse Ardeatine, le tante tragedie di una guerra che coinvolge anche i civili non bastassero, Ben Pastor offre un’ulteriore prova della sua abilità scavando sempre più a fondo nell’animo di un personaggio così complesso come il maggiore von Bora, che è quello che si potrebbe definire un bel tenebroso, ma che in effetti è l’uomo combattuto fra il senso del dovere proprio del militare e l’essere in cui pulsa un cuore che non può lasciarlo indifferente di fronte alla violenza cieca e inutile. Questo militare, capace anche di opporsi alla Gestapo, determinato, stoico, è tuttavia un debole quando si cala nei panni affettivi, quando cioè vuole portare alla luce quell’amore che tiene segregato in una cassaforte fatta di pudore e di timidezza; persa la moglie, che lo pianta, cercherà invano di concretizzare il suo sentimento per un’americana, moglie di un diplomatico presso la Santa Sede. Quanto a Guidi, trasferito a Roma, con la mamma rimasta al Nord, qui appare un po’ in ombra, quasi travolto dagli eventi (rischierà perfino di finire fra i martiri delle Fosse Ardeatine), ma è sempre il poliziotto ligio al dovere, deciso ad andare fino in fondo, costi quel che costi, e mentre von Bora lascerà Roma, ultimo fra i tedeschi che si ritirano più a nord, lui rimarrà ad aspettare gli alleati, pronto ad offrire i suoi servigi, perché, se i governi cambiano, la polizia resta, sempre. Kaputt Mundi è un romanzo di cui mi sento di consigliare caldamente la lettura.

  • I romanzi che hanno come protagonista l'ufficiale dell' esercito tedesco Martin Bora , anti nazista, cattolico osservante, uomo inquieto e tormentato, sono caratterizzati tutti da un'ottima qualità di scrittura e da un'accurata ambientazione storica ma, alcune volte, da una certa lentezza narrativa. Kaputt mundi invece , oltre a mantenere tutte le qualità emerse negli altri romanzi, .dimostra di essere un giallo avvincente , teso, incalzante, con vari colpi di scena . I personaggi , come sempre nei romanzi della scrittrice italo-americana, alcuni reali, altri frutto di invenzione , sono molto bene analizzati. Alcuni si dimostreranno meno perversi di quanto potevano sembrare, altri o altre mostreranno tutto il loro squallore morale.Da leggere

  • francesco naccarato

    Come sempre l'intrigo e l'indagine nono sono le caratteristiche salienti del romanzo di Ben Pastor. Anche lo stile, a volte troppo freddo, non deve essere annoverato tra le caratteristiche distintive di Kaputt Mundi. I personaggi, a partire da Martin Bora e Sandro Guidi, sono descritti con maestria. Tutte le figure citate, dal collonello Dolman, all'ambigua partigiana Francesca, dal gelido Kappler, ai cardinali pontifici, vivono di vita propria. Mirabile è la rappresentazione di Roma, dell'occupazione nazista e degli infingardi fascisti.

Conosci l'autore

Foto di Ben Pastor

Ben Pastor

1950, Roma

Scrittrice italoamericana, all'anagrafe Maria Verbena Volpi, nata a Roma ma trasferitasi ben presto negli Stati Uniti, ha insegnato Scienze sociali presso le università dell'Ohio, dell'Illinois e del Vermont. Oltre a Lumen, Luna bugiarda, Kaputt Mundi, La canzone del cavaliere, Il morto in piazza, La Venere di Salò,  Il cielo di stagno, - ovvero il ciclo del soldato-detective Martin Bora (pubblicati da Hobby&Work a partire dal 2001 e poi da Sellerio) - è autrice di I misteri di Praga (2002), La camera dello scirocco, omaggi in giallo alla cultura mitteleuropea di Kafka e Roth (Hobby &Work), nonché de Il ladro d'acqua (Frassinelli 2007), La voce del fuoco (Frassinelli 2008), Le vergini di pietra e La traccia del vento (Hobby & Work 2012), una serie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail