Lettura scorrevole, coinvolgete, un bel modo d’interpretare la vita e la solitudine.
Kitchen
“Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina...” Così comincia il romanzo di Banana Yoshimoto, Kitchen, pubblicato con grande successo in Italia in prima traduzione mondiale da Feltrinelli (1991). È un romanzo sulla solitudine giovanile. Le cucine, nuovissime e luccicanti o vecchie e vissute, che riempiono i sogni della protagonista Mikage, rimasta sola al mondo dopo la morte della nonna, rappresentano il calore di una famiglia sempre desiderata. Ma la grande trovata di Banana è che la famiglia si possa non solo scegliere, ma inventare. Così il padre del giovane amico della protagonista Yu¯ ichi può diventare o rivelarsi madre e Mikage può eleggerli come propria famiglia, in un crescendo tragicomico di ambiguità. Con questo romanzo, e il breve racconto che lo chiude, Banana Yoshimoto si è imposta all’attenzione del pubblico italiano mostrando un’immagine del Giappone completamente sconosciuta agli occidentali, con un linguaggio fresco e originale che vuole essere una rielaborazione letteraria dello stile dei fumetti manga.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Pagine:0
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anna 10 luglio 2025consigliato
-
Laura 25 giugno 2025Delicato e profondo
Un romanzo delicato e poetico che esplora il dolore, l'amore e la solitudine con una scrittura semplice ma intensa. La protagonista, Mikage, affronta la perdita e la rinascita in un Giappone moderno e malinconico. "Kitchen" è una lettura breve ma profonda, capace di toccare corde emotive con grande sensibilità. Consigliato a chi cerca storie intime, introspettive e leggere solo in apparenza.
-
Angel 27 maggio 2025Un manga senza disegni
Kitchen giaceva sulla mia libreria da più di un anno (ho la “pessima” abitudine di comprare libri che leggerò solo dopo mesi) e, dovendo fare un viaggio in treno di 3 ore, ho deciso di portarlo con me per leggerlo un po’. Quell’ “un po’” è diventato poi “tutto d’un fiato”. Mi sono immerso tra le pagine di questo romanzo e mi sono trovato, senza preavviso, nella Tokyo di fine anni ‘80, quella che ho imparato a conoscere solo attraverso i manga e gli anime, di cui mi nutro quotidianamente. Leggendo questo libro, non solo ho vissuto le gioie e i dubbi di Mikage, ma anche la paura della solitudine e la voglia di scappare provate sia da lei che da Yoichi. Come descritto nella postfazione di Giorgio Amitrano, questo romanzo è un shojo in versione puramente narrativa, dove sta al lettore immaginarsi le immagini e i disegni. E così, almeno per me, è stato.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows