Klassische moderne. Un paradigma del Novecento
Questo libro si propone di definire una tassonomia della Klassische Moderne non tanto a partire da una definizione teorica e non solo in termini di periodizzazione, ma piuttosto costruendo una topografia dei percorsi intellettuali e creativi di una serie di autori che hanno tentato nei primi decenni del secolo di sviluppare nuove forme di espressione artistica. In questo periodo (1880 -1933) sono state elaborate e sperimentate nella prassi letteraria e artistica una serie di teorie, una serie di “visioni del mondo” che implicavano tanto una pratica produttiva, un ruolo dell’artista e dell’arte, quanto una visione più generale dei cambiamenti epocali. Tali teorie e pratiche artistiche, di vario genere e di vario livello, costituiscono un patrimonio concettuale perché in esse si trovano sperimentate e a volte anticipate molte questioni che oggi sono di estrema attualità: dal rapporto uomo-macchina al rapporto parola-immagine, dalla definizione degli spazi urbani alla questione della guerra, dalla ricerca della identità monoculturale alla presa d’atto dell’esistenza dell’estraneo. Queste varie problematiche sono state espresse in termini linguistici nuovi giacché gli autori si sono posti – teoricamente e praticamente – il problema del linguaggio artistico e ne hanno modificato (a volte radicalmente) i codici espressivi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it