Knock o il trionfo della medicina - Jules Romains - copertina
Knock o il trionfo della medicina - Jules Romains - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Knock o il trionfo della medicina
Attualmente non disponibile
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Messa in scena per la prima volta nel 1923 da Louis Jouvet, dopo innumerevoli allestimenti, versioni cinematografiche e radiofoniche, questa divertente pièce continua a sedurre lettori e pubblico. La sua felice levità di ritmo e di scrittura non le impedisce di mettere a segno una bruciante satira sulla permeabilità dei nostri animi alle superstizioni: di ogni genere. «La trama, in fondo, è semplice. Il dottor Parpalaid cede al collega Knock la sua condotta. Un lavoro di tutto riposo (o forse addirittura una fregatura), visto che nessuno ricorre al medico, e i pochi che lo fanno vengono rispediti al mittente con generici consigli. Nel giro di tre mesi Parpalaid, tornato al paese, troverà l'albergo trasformato in una sorta di hotel della salute, i villici totalmente ospedalizzati e soprattutto felici e contenti di esserlo. Cosa era successo in sua assenza? Knock aveva lavorato di fino... Si tratta di convincere i poveri di spirito di essere malati per poi esprimere il bisogno di essere curati.» (dall'introduzione di Max Bruschi)

Dettagli

9 settembre 2020
113 p., Brossura
Knock ou le triomphe de la medecine
9788898094790

Conosci l'autore

Foto di Jules Romains

Jules Romains

(Saint-Julien-Chapteuil, Haute-Loire, 1885 - Parigi 1972) scrittore francese. All’inizio del secolo formulò la dottrina dell’unanimismo, secondo la quale ogni aggregazione di individui possiede una sorta di anima collettiva. Di questa dottrina, in cui coesistevano bergsonismo e socialismo utopistico, R. si fece interprete sia nella poesia sia nella narrativa e nel teatro. Pubblicò allora La vita unanime (La vie unanime, 1908), raccolta di poesie in cui trovano formulazione le idee provenienti dall’Abbazia di Créteil, in particolare la ricerca di una comunione spirituale con la realtà. Ripropose i temi dell’unanimismo nei versi di Odi e preghiere (Odes et prières, 1913), nei romanzi Morte di qualcuno (Mort de quelqu’un, 1911) e I compagni (Les copains, 1913). Nel teatro riportò successi con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it