Kolja. Una storia familiare - Giulia Corsalini - copertina
Kolja. Una storia familiare - Giulia Corsalini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Kolja. Una storia familiare
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Che cos'è l'essere famiglia, cosa ne determina i confini e gli sconfinamenti? Ci lascia con queste riflessioni il romanzo di Giulia Corsalini.» - Io Donna

Un'estate, nella casa di un paese sul mare, una coppia separata da anni ospita tre bambini ucraini: sono Natasa e i fratelli Kolja e Katja, approdati in Italia dal loro orfanotrofio per trascorrere delle "vacanze di risanamento". Natalia e Marcello si trovano così a tentare di rimettere insieme i pezzi del loro rapporto compromesso, per affrontare un'esperienza che si dimostra fin da subito spiazzante: cosa si aspettano da questi bambini estranei, difficili da decifrare e già segnati dalla vita? E cosa possono dar loro, quale illusione di concordia e fiducia, se sono i primi a non orientarsi più nelle loro esistenze bloccate e deluse? Alla fine di una stagione divisa per tutti tra tenerezza e spaesamento, ogni cosa sembra tornare come prima, ma con un nuovo carico di dubbi e aspettative sospese: i bambini nel loro lontano orfanotrofio, Marcello ripiegato sui suoi studi latini, Natalia riassorbita dal suo temperamento ombroso. Fino a quando, durante il conflitto scoppiato in Ucraina, si perdono le tracce dell'irrequieto, fragile Kolja; e per la coppia la ricerca del bambino si allarga a interrogativi divenuti impellenti sulla responsabilità, sul senso dell'essere genitori e sulla difficile - possibile? - costruzione di una famiglia irregolare, che raccolga in sé il delicato equilibrio di cinque destini incerti e intrecciati.

Dettagli

18 giugno 2020
264 p., Brossura
9788874527960

Valutazioni e recensioni

  • Cristiana
    Pesante

    La scrittura di Giulia Corsalini è ricercata, attenta, profonda, abile a narrare sentimenti ed emozioni, tanto che la lettura del romanzo mi ha avvolta della tristezza più totale. Ne ho avvertito la pesantezza in ogni frase, ho vissuto profondamente il rapporto logorato tanto da aver voglia di gridare più volte: “Basta! Ma non capisci che è finita? Caro Marcello, senza un po’ di brio ed ironia non andrai da nessuna parte!”.

  •  Cristiana
    Non mi ha coinvolta

    C’è grande disperazione in queste pagine, la disperazione di un uomo che grazie alla presenza dei bambini ospitati si accorge di amare ancora la sua ex moglie. Marcello è un personaggio strano, pesante, inetto, incapace di godere. Natalia, percorre la sua strada, scavalcando senza porsi nessun problema qualsiasi tentativo tenti Marcello di riavvicinarla a lui. I bambini s’incontrano poco, sono più che altro un mediatore di un amore che non esiste più.

Conosci l'autore

Foto di Giulia Corsalini

Giulia Corsalini

È docente e autrice di saggi di critica letteraria. La lettrice di Cechov (nottetempo 2018), il suo primo romanzo, ha ricevuto i seguenti riconoscimenti: Premio SuperMondello 2019, Premio letterariointernazionale Mondello (2019), Finalista Premio Fondazione Megamark, Finalista Premio Letterario Massarosa, Selezione Premio Biblioteche di Roma 2019, Premio Gli Asini, Vincitrice della XXXV edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo (2019), Finalista Premio Viadana (2019). Nel 2020 esce sempre per Nottetempo Kolja. Una storia familiare.Nel 2024 pubblica con Guanda, La condizione della memoria.Fonte immagine: sito web Guanda

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail