La scrittura di Giulia Corsalini è ricercata, attenta, profonda, abile a narrare sentimenti ed emozioni, tanto che la lettura del romanzo mi ha avvolta della tristezza più totale. Ne ho avvertito la pesantezza in ogni frase, ho vissuto profondamente il rapporto logorato tanto da aver voglia di gridare più volte: “Basta! Ma non capisci che è finita? Caro Marcello, senza un po’ di brio ed ironia non andrai da nessuna parte!”.
Kolja. Una storia familiare
Un'estate, nella casa di un paese sul mare, una coppia separata da anni ospita tre bambini ucraini: sono Nataša e i fratelli Kolja e Katja, approdati in Italia dal loro orfanotrofio per trascorrere delle "vacanze di risanamento". Natalia e Marcello si trovano cosí a tentare di rimettere insieme i pezzi del loro rapporto compromesso, per affrontare un'esperienza che si dimostra fin da subito spiazzante: cosa si aspettano da questi bambini estranei, difficili da decifrare e già segnati dalla vita? E cosa possono dar loro, quale illusione di concordia e fiducia, se sono i primi a non orientarsi piú nelle loro esistenze bloccate e deluse? Alla fine di una stagione divisa per tutti tra tenerezza e spaesamento, ogni cosa sembra tornare come prima, ma con un nuovo carico di dubbi e aspettative sospese: i bambini nel loro lontano orfanotrofio, Marcello ripiegato sui suoi studi latini, Natalia riassorbita dal suo temperamento ombroso. Fino a quando, durante il conflitto scoppiato in Ucraina, si perdono le tracce dell'irrequieto, fragile Kolja; e per la coppia la ricerca del bambino si allarga a interrogativi divenuti impellenti sulla responsabilità, sul senso dell'essere genitori e sulla difficile – possibile? – costruzione di una famiglia irregolare, che raccolga in sé il delicato equilibrio di cinque destini incerti e intrecciati.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Formato:
- 
                                        Lingua:Italiano
- 
                                        Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        Cristiana 19 maggio 2022Pesante
- 
        Cristiana 03 novembre 2021Non mi ha coinvoltaC’è grande disperazione in queste pagine, la disperazione di un uomo che grazie alla presenza dei bambini ospitati si accorge di amare ancora la sua ex moglie. Marcello è un personaggio strano, pesante, inetto, incapace di godere. Natalia, percorre la sua strada, scavalcando senza porsi nessun problema qualsiasi tentativo tenti Marcello di riavvicinarla a lui. I bambini s’incontrano poco, sono più che altro un mediatore di un amore che non esiste più. 
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
 
                             
                 
             
                 
                         
                         
                                        