Kühl, Nicht Lau - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Friedrich Kuhlau,Tami Krausz,Shuann Chai
Kühl, Nicht Lau - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Friedrich Kuhlau,Tami Krausz,Shuann Chai - 2
Kühl, Nicht Lau - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Friedrich Kuhlau,Tami Krausz,Shuann Chai
Kühl, Nicht Lau - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Friedrich Kuhlau,Tami Krausz,Shuann Chai - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Kühl, Nicht Lau
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I primi anni dell’Ottocento rappresentano per la musica un periodo di grandi cambiamenti stilistici: i compositori ricercano nuove forme espressive e nuove possibilità tonali che determinano una rapida evoluzione nell’ideazione e nella fabbricazione degli strumenti. Uno spettro sonoro più ampio e una vasta gamma di possibilità tecniche definisco nuovi ideali stilistici.
Ludwig van Beethoven e Friedrich Kuhlau cercano entrambi di esplorare tutte le potenzialità di questa evoluzione. La Serenata di Beethoven oltrepassa i limiti del classicismo con alcuni cambiamenti dinamici impulsivi e dei motivi contrastanti mentre la Grande Sonata Concertante di Kuhlau esplora con entusiasmo un’estetica più romantica, con una libertà espressiva nella sua scrittura virtuosistica e dalle ricche tessiture armoniche. La giustapposizione tra la musica di Beethoven e quella di Kuhlau in questo disco è stata ispirata dall’unico incontro tra i due compositori, avvenuto a Baden il 2 settembre del 1825. Questo avvincente momento della Storia della musica è ricordato in un canone che Beethoven scrisse sul testo “Kühl, nicht lau” – fresco ma non tiepido – un amichevole gioco di parole sul nome Kuhlau.

Dettagli

15 maggio 2020
4250128519038

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Friedrich Kuhlau

Friedrich Kuhlau

1786, Ülzen Hannover

Compositore e pianista danese di origine tedesca. Si trasferì in Danimarca nel 1810, in seguito all'occupazione napoleonica della Germania. Fu concertista di corte e insegnante di pianoforte: in questa veste si adoperò per la diffusione delle sonate di Beethoven, che conobbe personalmente in uno dei suoi viaggi a Vienna. Come compositore fu apprezzato soprattutto per la produzione cameristica, in buona parte dedicata al pianoforte e al flauto; importanti, in sede didattica, sono le Sonate e Sonatine facili per pianoforte.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Entrata. Allegro
Play Pausa
2 2. Tempo ordinario d'un menuetto
Play Pausa
3 3. Allegro molto
Play Pausa
4 4. Andante con variazioni
Play Pausa
5 5. Allegro scherzando e vivace
Play Pausa
6 6. Adagio - Allegro vivace e disinvolto - Presto
Play Pausa
7 Capriccio in D Minor for Flute solo op. 10b no. 9
Play Pausa
8 1. Allegro con passione
Play Pausa
9 2. Scherzo. Allegro assai
Play Pausa
10 3. Adagio
Play Pausa
11 4. Rondo. Allegro poco agitato
Play Pausa
12 Canon "Kühl, nicht lau" WoO 191
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail