Un laboratorio culturale nella provincia toscana. L'Accademia Valdarnese del Poggio
Nata nel 1804 a Figline dall'iniziativa di Giacomo Sacchetti, l'Accademia Valdarnese del Poggio ha accompagnato da oltre due secoli la storia del Valdarno. Questo volume ne presenta le vicende dalla fondazione fino agli ultimi decenni, approfondendo i grandi temi delle sue attività culturali e i personaggi che ne animarono le iniziative. Dagli anni "napoleonici" alla Restaurazione, dai primi fermenti delle idealità politiche risorgimentali fino alla Grande Guerra e poi oltre fino al secondo Dopoguerra, la storia dell'Accademia è in gran parte una storia del Valdarno, dei suoi ceti dirigenti e delle sue trasformazioni, segnata da alcune figure di primo piano come Francesco Martini, Ruggero Berlingozzi, Giovanni Capellini, Isidoro Del Lungo. L'aspetto monumentale oggi visitabile nella struttura che si sviluppa intorno al chiostro di San Lodovico, nelle sue articolazioni di Biblioteca, Museo Paleontologico, Sezione archeologica e Audioteca, testimonia materialmente la costruzione storica di un patrimonio culturale qui seguito nella sua formazione.
Venditore:
Informazioni:
Giuseppe Tartaro - Un Laboratorio Culturale Nella Provincia Toscana. L'Accademia Valdarnese Del Poggio
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it