Il laboratorio del teatro delle ombre. Percorsi inclusivi per la scuola primaria - Alessia Campagnola - copertina
Il laboratorio del teatro delle ombre. Percorsi inclusivi per la scuola primaria - Alessia Campagnola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Il laboratorio del teatro delle ombre. Percorsi inclusivi per la scuola primaria
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,42 €
-15% 20,50 €
17,42 € 20,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume propone giochi con le ombre da fare con i bambini a scuola, e percorsi strutturati secondo i dettami didattici, allo scopo di fornire strumenti e tracce per la creazione autonoma di un percorso laboratoriale con gli alunni della scuola primaria.
La proposta si articola in tre parti:
la prima parte analizza le ragioni teoriche del laboratorio e approfondisce le ricadute didattiche e i traguardi delle competenze di sviluppo;
la seconda parte entra nel vivo della progettazione, indagando alcuni punti essenziali quali tempi, spazi e obiettivi;
la terza parte illustra attività e giochi tra i quali scegliere per costruire i propri percorsi laboratoriali.
Una ricca Appendice presenta, infine, le schede di supporto ad alcune specifiche attività e le griglie per l'osservazione e la valutazione degli apprendimenti.

Comunicare con le ombre
Il Teatro delle ombre, avendo come materiale l’essenzialità delle immagini d’ombra, interagisce e comunica con altri linguaggi. Che rumore fa un drago furente? Come è possibile esprimere il movimento di una sagoma statica? Quali parole usa un re arrabbiato? Queste esigenze narrative di completamento dell’ombra portano questo linguaggio ad arricchirsi e interconnettersi con altri linguaggi, come quello sonoro-musicale. Il Teatro delle ombre, dunque, gode della commistione e della relazione tra più codici comunicativi: quello visivo, costituito dalle immagini d’ombra, quello verbale, cinestetico e sonoro. In ottica educativa, questa forma d’arte costituisce un’importante occasione per dare dignità ai cento linguaggi di cui sono portatori i bambini e alle diverse forme di comunicazione presenti nella nostra cultura.

Dettagli

Libro universitario
128 p., Brossura
9788859024798
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it