Il laboratorio di scrittura espressiva. Percorsi didattici per la primaria
Le principali modalità dello scrivere a scuola possono far apparire la scrittura come un'attività sottoposta a regole rigide, con il rischio che la preoccupazione di "scrivere bene" soffochi il collegamento fra esperienza e scrittura e faccia perdere significato a questa modalità espressiva. Ma per imparare a conoscere le innumerevoli possibilità di uso del codice scritto, bambine e bambini devono avere occasione di sperimentare i poteri della propria scrittura: espressivi, rielaborativi, relazionali, ludici. Le autrici, che fanno parte dell'Associazione bolognese Centotrecentoscritture ispirata al lavoro di Elisabeth Bing, nella prima parte propongono una riflessione sul curricolo di scrittura nella scuola primaria, nella seconda analizzano la funzione formativa del laboratorio di scrittura ideato dalla scrittrice francese, mentre nella terza descrivono un'esperienza pluriennale di attività di scrittura in classe, presentando un'ampia raccolta di materiali realizzati dai bambini in un'ottica di gradualità e continuità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it