Il lacché e la puttana - Nina Berberova - copertina
Il lacché e la puttana - Nina Berberova - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Il lacché e la puttana
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La misura perfetta per Nina Berberova è il racconto lungo, che attraversa un destino e un personaggio con il sibilo di una freccia. Qui si tratterà del destino di Tanja, la «puttana»; di lei seguiamo le avventure da Pietroburgo al Giappone, alla Cina, a Parigi: donna rapace, sensuale, sordida, disegnata con magistrale economia di tratti e intensità nel dettaglio, figura che merita di occupare un suo posto nella galleria delle grandi abiette della letteratura russa. E accanto a lei, puntuale controcanto, apparirà il «lacchè», ex ufficiale della cavalleria zarista, finito come cameriere a servire caviale in un ristorante. Lo sfondo è la Parigi dei russi bianchi, quinta mobile della disperazione e della degradazione. Lo scioglimento non può che essere sinistro – e, come sempre nella Berberova, cela una punta che si rivela solo nelle ultime righe.
Il lacchè e la puttana è apparso per la prima volta, in russo, nel 1937 su «Sovremennye Zapiski».

Dettagli

17 giugno 1991
100 p., Brossura
Lekej i devka
9788845908248

Valutazioni e recensioni

  • Nick900
    Fragiloità dell'animo umano

    Un ritratto crudo e senza filtri della vita di Tanja, una donna che mette in gioco sé stessa per raggiungere i suoi obiettivi. Il libro affronta temi come la perdita, la solitudine, la ricerca di identità e la difficoltà di trovare il proprio posto nel mondo

  • Artuhr
    Lungo racconto breve

    Leggere la Berberova è sempre una fantastica scoperta. Il realismo con cui caretterizza i personaggi è straordinaria e si associa ad una scrittura vivida, originale e scorrevolissima che porta a leggere i suoi libri tutto d'un fiato. Un libricino per chi ama le sorprese.

  • LuigiAmendola
    Vizio e inquietudine

    La protagonista è una giovinetta desiderata, civetta, procace e sa quel che vuole: seduce e poi sposa quello che doveva essere il cognato, ma le cose non le vanno benissimo. Dopo alcuni anni di matrimonio senza infamia e senza lode, rimane sola e priva di mezzi di sussistenza. Per un po' riesce a vivere sulle spalle di alcuni amanti, ma il tempo inclemente abbasserà l'asticella delle sue "aspettative". Senza arte né parte prova a mantenersi ricamando, ma ci mette poco a cedere al lusso. Decisa a uscire da quel gorgo, chiede dei soldi ad un'amica, indecisa se spenderli per un'ultima abbuffata con successivo suicidio oppure giocarsi il tutto per tutto in un ristorante di lusso e accalappiare un amante. Propende per la seconda opzione, ma le cose non andranno come sperato e si farà avanti uno dei camerieri di quel locale: un russo, quasi già un conoscente, avanti con gli anni, smunto, calvo, non troppo elegante. Egli in un certo modo tiene a lei, va a viverci e si fa carico delle sue spese, ma la donna si rende sempre più conto che la sua vita è stenta e miserabile. Decide di porvi fine, trascinando però con sé anche quell'uomo: sicura che se saprà agire, i suoi conoscenti penseranno che sia stato lui a spararla, comincia a spargere i semi della sua inquietudine nelle menti di questi. Una sera, di ritorno dal lavoro, l'uomo la troverà con la rivoltella in mano, ma cercherà di impedire il gesto. Nella lite che ne seguirà, anch'egli pieno di disgusto per quella donna così frivola, la soffocherà ponendo così davvero fine a quella vita così incerta.

Conosci l'autore

Foto di Nina Berberova

Nina Berberova

1901, Pietroburgo

Nina Berberova (1901-1993), scrittrice russa naturalizzata statunitense, è autrice di romanzi, saggi e poesie. Nata a San Pietroburgo, frequentò in gioventù il gruppo degli acmeisti, traendone quel gusto per la chiarezza e la precisione che attraversa tante sue opere, dalle biografie (di Cajkovskij, Borodin, Blok) alle ricostruzioni storiche (Storia della baronessa Budberg, 1980), all’autobiografia Il corsivo è mio (1972). Lasciò la Russia sovietica nel 1922, con il poeta Vladislav Chodasevic; visse a lungo a Parigi ma nel 1950 emigrò negli Stati Uniti, dove insegnò a Yale e a Princeton. Agli anni Ottanta risale la «scoperta» della sua narrativa, che raffigura con limpidezza la condizione esistenziale degli émigrés...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail