Lacci - Domenico Starnone - copertina
Lacci - Domenico Starnone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1607 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lacci
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Se tu te ne sei scordato, egregio signore, te lo ricordo io: sono tua moglie". Si apre cosi la lettera che Vanda scrive al marito che se n'è andato di casa, lasciandola in preda a una tempesta di rabbia impotente e domande che non trovano risposta. Si sono sposati giovani all'inizio degli anni Sessanta, per desiderio di indipendenza, ma poi attorno a loro il mondo è cambiato, e ritrovarsi a trent'anni con una famiglia a carico è diventato un segno di arretratezza più che di autonomia. Perciò adesso lui se ne sta a Roma, innamorato della grazia lieve di una sconosciuta con cui i giorni sono sempre gioiosi, e lei a Napoli con i figli, a misurare l'estensione del silenzio e il crescere dell'estraneità. Che cosa siamo disposti a sacrificare, pur di non sentirci in trappola? E che cosa perdiamo, quando scegliamo di tornare sui nostri passi? Perché niente è più radicale dell'abbandono, ma niente è più tenace di quei lacci invisibili che legano le persone le une alle altre. E a volte basta un gesto minimo per far riaffiorare quello che abbiamo provato a mettere da parte. Domenico Starnone ci regala una storia emozionante e fortissima, il racconto di una fuga, di un ritorno, di tutti i fallimenti, quelli che ci sembrano insuperabili e quelli che ci fanno compagnia per una vita intera.

Dettagli

12 gennaio 2016
134 p., Brossura
9788806228989

Parola di Librai

Marta Feltrinelli Libri e Musica FN - Vigevano

Lacci

Oggi vi racconto di "Lacci" di Domenico Starnone, edizioni Einaudi. Avete una famiglia felice? Credete nella famigliola del Mulino Bianco? Avete figli perfetti che vi adorano, non vi danno preoccupazioni, crescono da soli? Bene allora questo decisamente non è il vostro libro, questo invece è un libro per chi crede nell'amore ma sa che nulla ci viene regalato per essere felici, in coppia bisogna assolutamente sacrificare molto di quello che siamo noi e ogni giorno scendere a compromessi. Domenico starnone ci racconta la storia di un uomo e di una donna e ci apre le porte della loro intimità, è un libro che io consiglio.

Marta Feltrinelli Libri e Musica FN - Vigevano

Valutazioni e recensioni

  • Marina
    Crisi coniugale e ripercussioni familiari

    Ambientata negli anni Settanta, la storia racconta l’abbandono di Vanda e dei figli da parte di Aldo per una giovane amante, il suo successivo ritorno e la convivenza forzata che ne segue, segnata da silenzi e tensioni. Diviso in tre parti, il racconto dà voce prima a Vanda, poi ad Aldo e infine alla figlia Anna, offrendo una visione completa della disgregazione affettiva. Interessante il simbolismo che si fa dei “lacci”, metafora dei legami familiari: nati per unire, ma spesso così stretti da diventare soffocanti come stringhe di scarpe tirate troppo. Attraverso una narrazione misurata, Starnone racconta con grande abilità il peso del tempo, del rimpianto e delle maschere che si indossano per andare avanti, offrendo uno spaccato realistico di una famiglia dove l’amore, anziché nutrire, è diventato una gabbia sofferta.

  • Michele
    Legami invisibili: fragilità e complessità in Lacci

    Romanzo intenso e delicato, capace di esplorare le sfumature più sottili dei legami familiari e coniugali tra tradimenti, ricordi e incomprensioni. Ciò che colpisce è la capacità di Starnone di tratteggiare personaggi realistici e profondi: le emozioni dei protagonisti emergono attraverso dettagli quotidiani, gesti apparentemente insignificanti e dialoghi ricchi di tensione. Alcuni passaggi richiedono attenzione per seguire il filo dei tempi e dei punti di vista, ma ne vale la pena: Starnone regala una riflessione potente sui legami che ci definiscono e, talvolta, ci imprigionano.

  • Marianna B,
    La realtà di un legame

    Un quadro nitido e spietato della realtà di una coppia. Alti e bassi misti a compromesso e sopportazione. Un disegno preciso di quello che molte coppie vivono durante la loro storia, soprattutto se lavorano per far durare un matrimonio per sempre. Da leggere.

Conosci l'autore

Foto di Domenico Starnone

Domenico Starnone

1943, Napoli

Domenico Starnone ha insegnato a lungo nella scuola media superiore e si è occupato di didattica dell'italiano e della storia (Fonti orali e didattica, 1983). L'esperienza dell'insegnamento lo ha portato a scrivere Ex cattedra e altre storie di scuola, pubblicato originariamente alla fine degli anni ottanta, e Solo se interrogato. Appunti sulla maleducazione di un insegnante volenteroso.Per "I Classici Feltrinelli" ha introdotto, tra gli altri, Cuore di De Amicis (1993), Ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo (1994) e Lord Jim di Conrad (2002). È stato redattore delle pagine culturali del “Manifesto”. Dai suoi libri sono stati tratti i film La Scuola di Daniele Luchetti, Auguri, Professore di Riccardo Milani e Denti di Gabriele Salvatores. Nel 2001 ha...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail