Le lanterne di stagno. Dieci racconti di commento a Stevenson - Alberto Meschiari - copertina
Le lanterne di stagno. Dieci racconti di commento a Stevenson - Alberto Meschiari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Le lanterne di stagno. Dieci racconti di commento a Stevenson
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


‘My ten short stories develop the idea that the sole light which illuminates our life’s path is that of our inner lantern, however weak that may be.’ The ten stories are about the small pleasures and treasured memories that give a meaning to life, commentaries or exemplifications of Stevenson’s presentation of the importance of the imaginative life in ‘The Lantern Bearers’ (an essay that Meschiari, a lecturer in moral philosophy at the Scuola Normale di Pisa, first met with through William James, who praises it in The Will to Believe, 1897). The essay is never directly named, but in the seventh story a traveller from Scotland asks the narrator if he knows ‘the story of the lantern-bearers’ and later on in the same story a part of the essay is quoted and paraphrased. The first story, an evocation of childhood holidays in the country, ends with the grandfather showing him a secret lantern: ‘It doesn’t give much light, it’s true, but when you’re grown up you’ll realize it’s all the light we have’; and the last story, table talk about treasured memories of small pleasures, ends with ‘It was night once again, darkness all around, no land in sight, the lighthouse to the north-west no longer visible, and up above not even the stars. I raised my tin lantern on the tossing deck among the waves. It didn’t give much light, to tell the truth, but it was the only light I had’

Richard Dury, in “The Robert Louis Stevenson Archive"

Dettagli

80 p.
9788846710550

Conosci l'autore

Foto di Alberto Meschiari

Alberto Meschiari

Paracadutista, alpinista, navigatore e fotografo, Alberto Meschiari è stato per trentacinque anni ricercatore di Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha studiato la filosofia tedesca a Berlino prima della caduta del muro. Si è occupato di storia della filosofia, filosofia del linguaggio, filosofia morale, storia della scienza e narrativa, pubblicando una quarantina di volumi. È autore, fra l’altro, della proposta di un’etica del reincanto e di cinque strategie del reincanto per riprendersi la vita. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Psicologia delle forme simboliche (Le Lettere, 1999), Sul dialogo (Il Campano, 2008), Il libriccino del silenzio (Tassinari, 2012), Microscopi. Amici nella ricerca scientifica (Fondazione Giorgio Ronchi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it