Il protagonista principale ed io narrante è Gabe Wallach, ma la vicenda si dilunga anche sui suoi amici, su suo padre, sulla sua compagna e i figli di lei. Gabe è desideroso di compiacere tutti e tenta di non innescare situazioni di attrito ma si presta, per quanto possibile, a collaborare. In questo romanzo, veramente traboccante di tante cose, si sarebbe potuta eliminare una parte che appesantisce sicuramente la narrazione e rende la lettura talvolta un po’ lenta. Nel complesso godibile.
Lasciar andare
Tradotto in Italia solo nel 2016 è il primo romanzo di Philip Roth scritto nel 1962. Ed è bello scoprire come la sua scrittura fosse tanto corrosiva e narcisistica anche all’inizio, è bello scoprire che è stato un enorme ego e una magistrale forza descrittiva della società borghese a farlo diventare in seguito un autore di culto per molte generazioni.
"In quel periodo ero sottotenente d'artiglieria, di stanza in un angolo desertico e sperduto dell'Oklahoma, e il mio unico legame col mondo dei sentimenti non era il mondo stesso, ma Henry James, che da qualche tempo avevo cominciato a leggere". Congedato poco tempo prima dall'esercito, ancora scosso dalla recente morte della madre, libero dai vecchi legami e ansioso di crearsene nuovi, Gabe Wallach entra nell'orbita di Paul Herz, un compagno di studi, e di Libby, la malinconica moglie di Paul. Il desiderio di Gabe di mettere in relazione l'ordinato "mondo dei sentimenti" che ha conosciuto nei libri con il mondo reale si scontra prima con gli sforzi degli Herz di fare i conti con le difficoltà della vita adulta e poi con le sue stesse relazioni sentimentali. La volontà di Gabe di essere una persona seria, responsabile e generosa col prossimo viene messa alla prova dal rapporto con Martha Reganhart, una donna divorziata, madre di due bambini, vivace, senza peli sulla lingua. La complessa relazione di Gabe e Martha, e la spinta di Gabe a risolvere i problemi degli altri sono al centro di questo primo, ambizioso romanzo, di Philip Roth: ambientato negli anni Cinquanta, tra Chicago, New York e Iowa City, è il ritratto di un'America definita da vincoli sociali ed etici profondamente diversi da quelli di oggi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anny 07 dicembre 2022
-
LuisaF 01 aprile 2022il primo Roth
Questo libro Roth l’ha scritto a 29 anni, e te ne accorgi dalla freschezza narrativa e dalla quantità e incalzare degli avvenimenti. Lui (Roth/Gabe in questo libro) c’è già tutto. I suoi problemi esistenziali li trovi qui come nei romanzi della maturità, dove indubbiamente lo stile è più sobrio, essenziale, affinato, pulito... Tutto gira attorno a Gabriel, un giovane promettente docente universitario, alla sua famiglia, alle sue relazioni (una in primis) e alle vicende di due altre coppie. Un Gabriel eternamente combattuto fra confuse aspirazioni esistenziali e affettive e il bisogno costante di essere all’altezza delle aspettative altrui, frustrato dal non sentirsene mai pienamente all’altezza. Belli tutti i caratteri descritti. Pagine che esplorano il sentire infantile, adulto, anziano, la diversa percezione della maternità e delle difficili scelte connesse, fra uomo e donna, e tantissimo altro... C’è l’eterno dilemma fra l’essere e l’apparire. Ciò che si è realmente e le proprie zone d’ombra, vengono costantemente coperti dalla maschera indossata a seconda dell’occasione... Bello e sofferto il finale, con tutti che si sistemano (chi più chi meno) e con un Gabe che resta spettatore di se stesso, eterno viandante, unico del gruppo a non aver trovato un senso ... Un grande, grande Roth.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it