Dopo aver letto questo stupendo racconto ti viene voglia non solo di non lasciare Trieste, anche se non ci hai mai vissuto, ma ti soffermi a pensare che anche qualsiasi altra città, se vista con lenti particolari, non è solo un contenitore di cose ed attività; è un insieme di affetti, simboli e relazioni. Grazie all’autore per avermici fatto riflettere! Da leggere assolutamente.
Lasciare Trieste
«Conciliare vita e scrittura: in fondo è questa la lezione di Trieste, il grande dono di Trieste. Nell'ultimo anno ho scritto quasi tutti i giorni, anche poche righe ma non importa. Importa solo il muscolo. Importa solo la gravità che muove i granelli di sabbia». Racconto di una Trieste non mediterranea, bianca nel suo mare e nel suo marmo, in cui le cose quasi non accadono più, perché fondamentalmente è accaduto tutto. Una Trieste profondamente letteraria, in cui hanno camminato personalità come Saba, Joyce, Svevo, Morand, capace eli essere metropolitana come Tokyo, uggiosa come Amsterdam, luminosa come Brooklyn. Una città che il protagonista, senza averlo voluto e senza rendersene conto, ha fatto sua, finché dovrà lasciarsela alle spalle, come un grande amore impossibile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it