Lasciateci la libertà! Caritas Pirckheimer e la vita religiosa nella bufera della Riforma
L'incredibile e luminosa storia di fede e resistenza di un monastero di clarisse guidato da Caritas Pirckheimer, negli anni della riforma luterana e in un mondo in bilico tra sincero ardore religioso e ottuso fanatismo. Ha raccontato quegli anni difficili in una cronaca dettagliata e lucidissima che è giunta fino a noi e che coinvolge profondamente il lettore nella vicenda, pur essendo semplicemente una cronaca. Caritas ci offre uno spaccato della vita di una città, Norimberga appunto, che accogliendo la riforma protestante assume in breve tempo un assetto religioso notevolmente diverso da quello che la caratterizzava fino a poco tempo prima. Per qualcuno il nuovo corso risultò liberatorio, per altri, come Caritas e le sorelle, fu fonte di soprusi e di grandi sofferenze. Oltre al memoriale che dal 1524 al 1528 riporta gli avvenimenti drammatici riguardanti il monastero, Caritas lascia un buon numero di lettere, alcune in latino, altre in tedesco, che ci permettono di conoscere qualcosa di lei come donna, totalmente dedita a Dio e vivamente interessata agli sviluppi culturali dell’umanesimo. A completare il quadro restano parecchie altre lettere che furono indirizzate a Caritas o che in qualche passaggio parlano di lei. Tanti tasselli, piccoli e grandi, che ci permettono di seguire dal vivo, attraverso qualcuno che li ha vissuti dall’interno, anni significativi nella storia dell’Europa. Norimberga anche dal punto di vista culturale e artistico era una città di primo piano. Un nome per tutti: Albrecht Dürer, il grande pittore e incisore, che visse a Norimberga contemporaneamente a Caritas e fu per tutta la vita il miglior amico del fratello di lei, Willibald. Negli scritti di Caritas ritroviamo tutto questo mondo e in esso lei e le sorelle sono dapprima serenamente accolte e inserite, poi, nel giro di pochi drammatici anni divengono un corpo estraneo, tollerato ma non più capito né apprezzato. ESTRATTO DAL PRIMO CAPITOLO Gli anni giovanili A cavallo fra il XV e il XVI secolo Norimberga era città imperiale vivacissima, economicamente molto sviluppata, retta da un borgomastro e da un consiglio del quale facevano parte gli esponenti delle famiglie più in vista. Barbara (Caritas) Pirckhe
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows