I pregi fondamentali di questo bellissimo libro sono almeno un paio: il primo sta nella ricostruzione dettagliata della trafila, dotta o ereditaria, che ha portato il centinaio di lemmi latini presi in considerazione, e i loro derivati, a diventare termini comuni del vocabolario italiano attuale e, in concomitanza, di quello delle altre lingue romanze, riportando stralci letterari soprattutto di epoca medioevale, periodo storico nel quale la trasfigurazione si è attuata in maniera piú massiccia, nell’ambito del passaggio dal latino al volgare. I passi riportati sono soprattutto di Dante, Boccaccio, Jacopone da Todi, ma anche di altri autori piú o meno anonimi, se non del tutto tali: apprendiamo difatti che — e qui sta il secondo pregio — in quel periodo di transizione esistevano una quantità di “volgarizzamenti” di testi latini: tale traduzione si attuava nei confronti delle opere piú importanti, oppure degli statuti comunali, o dei trattati particolarmente significativi per il pubblico che non intendeva l’idioma aulico. Per ragioni di spazio, la risalita etimologica al greco e al proto-indoeuropeo è affrontata solo sporadicamente, ma va detto che non era la materia sulla quale questo libro si voleva concentrare.
«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua antica
«Lo latino è perpetuo»: così dice Dante agli inizi del Trecento. Il senso di immortalità della lingua latina, che traspare dalle parole del sommo poeta, è in contrasto con l'opinione comune secondo cui il latino è una lingua morta. Il libro analizza l'apporto del latino all'italiano attraverso l'angolo visuale delle parole, di cui ricostruisce le vicende storiche in un appassionante viaggio tra passato e presente. L'autore cerca le tracce di vocaboli ed espressioni andando a ritroso nel tempo e conduce il lettore a scoperte inaspettate. La storia di un termine religioso come cristiano s'intreccia con quella di un insulto come cretino. I verbi considerare e desiderare sono connessi con l'osservazione delle stelle. Il sostantivo furto è collegato ai nomi foruncolo e furetto. L'idioma dell'antica Roma non è morto, ma vive ancora nella nostra lingua e nella nostra cultura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:24 maggio 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Massimo 20 gennaio 2025Viva lu latinu!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it