Il lato oscuro dell'universo
La rivelazione diretta delle onde gravitazionali previste da Albert Einstein, attesa da un secolo e annunciata nel febbraio 2016, ha spalancato una nuova finestra dalla quale osservare l’universo. Sono tante le implicazioni astrofisiche di questa scoperta epocale, per la quale B. Barish, K. Thorne e R. Weiss hanno vinto il premio Nobel per la fisica 2017, soprattutto nello studio dei buchi neri. La fusione di due stelle di neutroni, osservata per la prima volta sia con le onde gravitazionali sia con la radiazione elettromagnetica dai telescopi al suolo e nello spazio, ci conduce dritti in una età dell’oro dell’astrofisica, ricca di emozioni e scoperte sensazionali. Passando per l’universo reso oscuro da nubi di polvere, l’autore presenta infine lo stato dell’arte della ricerca su materia ed energia oscura che, insieme, rappresentano ben il 95% del contenuto di materia/energia dell’universo. E finora conosciamo bene solo il 5%.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:10 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it