Latte. Seguendo la via lattea - copertina
Latte. Seguendo la via lattea - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Latte. Seguendo la via lattea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Il latte evoca immediatamente ricordi e sentimenti positivi che associano la semplicità e il candore del prodotto con l'innocenza dell'infanzia. Il suo uso alimentare e la capacità di conservarlo, prolungandone la vita nelle molte modalità di trasformazione che esperienze, culture e antiche saggezze hanno elaborato, ha segnato una tappa fondamentale nello sviluppo delle società umane e, ancora oggi, rappresenta uno dei settori economico-produttivi trainanti del comparto agricolo italiano. È per questo che l'Università Cattolica del Sacro Cuore, specialmente attraverso la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali di Piacenza ha avviato, all'interno della propria Azienda sperimentale Possessione di Fondo, il progetto del "Centro di ricerca Romeo ed Enrica Invernizzi per le produzioni lattiero-casearie sostenibili" (CREI), sostanziando così la felice collaborazione con la Fondazione Invernizzi, che al progetto fornisce un fondamentale contributo finanziario. Di questo lavoro si dà conto nella presente pubblicazione, curata dai professori Gabriele Archetti e Giuseppe Bertoni, che ad un'efficace sintesi illustrativa della storia lattiero-casearia, unisce la lodevole presentazione dell'impegno filantropico della Fondazione Invernizzi e della lungimiranza dei suoi fondatori - il cav. Romeo Invernizzi e la consorte sig.ra Enrica Pessina - con gli scopi e le prospettive dell'impegnativo progetto CREI nell'ambito dei percorsi di ricerca applicata avviati dall'Università Cattolica in campo agrario, dell'allevamento, delle trasformazioni lattiero-casearie e dell'alimentazione. Nel volume si promuove altresì, coniugando scienza e cultura, una peculiarità del patrimonio librario del fondo antico della Biblioteca di storia delle scienze "Carlo Vigano" dell'Università Cattolica, con l'edizione anastatica del trattatello settecentesco dell'abate milanese Gerolamo Ottolini sulle tecniche per migliorare la qualità dei formaggi. Uno strumento ulteriore per trasferire i risultati più avanzati dell'indagine scientifica in forme di alta divulgazione, di cui il presente lavoro si pone come un interessante esempio. L'incontro, infatti, del mondo scientifico con quello umanistico costituisce un fondamentale percorso conoscitivo per la crescita del nostro sapere." (Franco Anelli, Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore)

Dettagli

31 maggio 2018
121 p., ill. , Rilegato
9788838245978
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it