Il laudario di Santa Maria della Morte di Bologna
Acquistato nel 2004 dalla Yale Beinecke Library, il manoscritto 1069 rientra tra i manuali a uso della Compagnia di S. Maria della Morte di Bologna. Istituita il 13 luglio 1336, la Compagnia svolse, sino a tutto il XVIII secolo - come molte altre in Italia - un ruolo importante soprattutto nell'assistenza ai condannati a morte. Almeno a partire dal Trecento, ogni giustiziando, per quanto odiosa e riprovevole potesse apparire la sua colpa, aveva diritto a essere preparato cristianamente alla morte e a essere accompagnato al patibolo da persone devote, che ne avrebbero poi curato il corpo per la sepoltura. Il manuale, o confortatorio, constava di due parti: la prima destinata alla formazione religiosa del confortatore; la seconda a istruire sul comportamento da tenere con il condannato, per tutta la notte precedente l'esecuzione capitale. Le laudi, che qui si pubblicano per la prima volta, scandivano le tappe di questa simbolica "via della croce" e il manoscritto 1069, che si è scelto come base di edizione, ha il pregio di restituire, con una raccolta di 49 componimenti, il più alto numero di testi del laudario "ufficiale" di S. Maria della Morte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it