Il lavoro culturale - Luciano Bianciardi - copertina
Il lavoro culturale - Luciano Bianciardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 118 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il lavoro culturale
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tra il pamphlet e il saggio di costume, "Il lavoro culturale" ripercorre le tappe di formazione di un intellettuale della provincia grossetana tra l'immediato dopoguerra e gli anni cinquanta, quando mezza Italia, fondava cineclub e circoli di cultura, analizzava problemi e progettava saggi sulla struttura culturale italiana.

Dettagli

8 maggio 2013
128 p.
9788807881701

Valutazioni e recensioni

  • ConLaTestaNeiLibri
    Un testo ancora molto attuale dal retrogusto dolce-amaro

    Difficile, volendo, classificare ed inquadrare in un genere questo'opera a metà strada tra il saggio ed il romanzo autobiografico. In poco più di cento pagine l'autore ricostruisce la vita dei primi anni cinquanta nella provincia italiana del secondo dopoguerra: il fermento culturale, il tentativo di un nuovo inizio, la nascita delle periferie. ... Pagine pervase di una sottile ironia e disseminate di tanti spunti di riflessione: sono passati oltre settant'anni eppure alcuni aspetti mi sembrano tuttora aspetti di grandi attualità come l' interrogarsi sul destino del mercato editoriale italiano o sul ruolo della scuola. Alla fine della lettura resta un retrogusto dolce-amaro: si sorride spesso ma si riflette anche molto.

  • cinzia scimè

    Un libro, o meglio un saggio storico che si legge tutto in un fiato, accattivante sia nella trama che nella forma. Un libro intramontabile che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella propria vita, un "must" invece per i maremmani grossetani.

Conosci l'autore

Foto di Luciano Bianciardi

Luciano Bianciardi

1922, Grosseto

Luciano Bianciardi è stato un giornalista, traduttore e scrittore italiano. Laureato in filosofia, professore di liceo e direttore della Biblioteca Chelliana di Grosseto, colto, preparato, attento, Bianciardi si fece a lungo parte attiva di una condivisione culturale collettiva. Nel suo periodo professionale di bibliotecario a Grosseto, la sua città natale, si fece promotore della divulgazione territoriale: con il suo Bibliobus girò la bassa Maremma e arrivò anche nel piccolo paese di Ribolla. Ribolla, un nome che significa già tutto. Un angolo molto caldo della Toscana, sotto tanti punti di vista. Una collettività che sopravviveva grazie alla vita di miniera, una vita agra, se volessimo anticipare il titolo di quello che sarà il suo romanzo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail