Molto utile per la scrittura della mia tesi
Il lavoro occasionale in Italia. Evoluzione, disciplina e potenzialità della fattispecie lavoristica
Il saggio affronta, da una angolazione prettamente giuslavoristica e con intento scientifico-sistematico, la recente figura del lavoro occasionale dando conto del suo passato, del suo presente, nonché delle possibili prospettive future. Il primo capitolo, di impianto storico, ripercorre in modo dettagliato tutte le fasi che hanno caratterizzato l'evoluzione normativa dell'istituto dalle origini – risalenti alla c.d. Riforma Biagi (d.lgs. n. 276/2003) – a oggi. Il secondo capitolo analizza la disciplina vigente, cercando, da un lato, di dare organicità all'assai complesso art. 54-bis del d.l. n. 50/2017 conv. con mod. in l. n. 96/2017 nelle sue due varianti delle prestazioni occasionali tramite Libretto Famiglia (LF) e tramite Contratto di prestazione occasionale (CPO) e, dall'altro, di dare conto delle criticità – soprattutto interpretative – che il disposto solleva. Il terzo e ultimo capitolo propone un inquadramento civilistico del lavoro occasionale, finalizzato – in prospettiva de iure condendo - a valorizzare tale tipologia contrattuale allo scopo di applicarla al lavoro tramite app, con l'intento di arginare lo spinoso problema – presente nell'attuale mercato del lavoro (virtuale e non) – della competizione tra, da un lato, coloro che entrano nel mercato con l'intento di esaurire in esso l'intera capacità di lavoro e, dall'altro, il variegato mondo dei lavoratori occasionali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:28 ottobre 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it