Lavoro povero e questione salariale. L'ineffettività del diritto alla sufficienza retributiva - Veronica Papa - copertina
Lavoro povero e questione salariale. L'ineffettività del diritto alla sufficienza retributiva - Veronica Papa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lavoro povero e questione salariale. L'ineffettività del diritto alla sufficienza retributiva
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume si misura con la questione salariale, sull’assunto di fondo, che si evoca fin dalle prime battute, che i dati sul lavoro povero possano essere assunti quale plastica dimostrazione della ineffettività dell’attuale sistema di garanzie della sufficienza salariale. Nel contesto italiano, nella perdurante assenza di fonti legislative sull’erga omnes contrattuale e sul salario minimo legale – salvi alcuni interventi legislativi su aspetti o settori specifici – la garanzia della sufficienza retributiva è stata tradizionalmente rimessa, da una parte, ai contratti collettivi “di diritto comune” e, dall’altra, alla giurisprudenza sull’art. 36 Cost. Negli ultimi anni, tuttavia, le due tradizionali risposte alla mancanza di parametri salariali legali sono state messe duramente alla prova – oltre che da fenomeni di trasformazione del (mercato del) lavoro – dai guasti del sistema volontaristico, non più in grado di garantire formule di tutela dal dumping contrattuale e salariale. A partire da questi inconfutabili dati di fatto, il binomio, apparentemente ossimorico ma in costante ascesa, del lavoro povero (a basso salario), è analizzato adottando l’effettività come fondamentale strumento euristico, nella prospettiva di una valutazione, non solo ex post ed eventuale, ma anche, e soprattutto, quale criterio di valutazione ex ante dell’efficacia delle tecniche di tutela della sufficienza salariale. Prefazione di Antonio Viscomi.

Dettagli

Libro universitario
224 p., Brossura
9791221111200
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it