Lavoro. Una storia culturale e sociale - James Suzman - copertina
Lavoro. Una storia culturale e sociale - James Suzman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Sudafrica
Lavoro. Una storia culturale e sociale
Disponibilità immediata
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Oggi, alle soglie di un'era che promette di automatizzare gran parte delle nostre attività, James Suzman ci invita a riflettere sui valori e desideri cui vogliamo dare spazio nell'uso che facciamo del tempo della nostra vita.

«Non sorprende che l’antropologo sudafricano James Suzman, proprio nel momento in cui l’automazione sta facendo sparire, nel bene e nel male, il lavoro dalla vita umana, possa guardare con occhi diversi al mondo dei cacciatori e raccoglitori, presentandoli come la forma di civiltà più riuscita della storia umana» - Maurizio Ferraris, Robinson

Il lavoro: definisce la nostra posizione nella società, determina dove e con chi passeremo gran parte della nostra giornata, è il mediatore della nostra autostima e un mezzo per trasmettere i valori in cui crediamo. Se gli economisti moderni profetizzavano la progressiva scomparsa del giogo del lavoro, oggi siamo sempre più indaffarati e sempre più occupati, a discapito del tempo dedicato a noi stessi. Ma lavorare fa davvero parte della nostra natura? Per rispondere, James Suzman ripercorre la storia dell'umanità dalle origini ai nostri giorni, spaziando tra antropologia e zoologia, fisica e biologia evolutiva, economia e archeologia. Se è vero che oggi troviamo una realizzazione e uno scopo nel lavoro, i nostri antenati concepivano in modo molto diverso se stessi e il tempo a loro disposizione. Il mito odierno dell'occupazione, considerata quasi una virtù, è un'evoluzione relativamente recente nella nostra storia millenaria, che ha avuto origine con l'avvento dell'agricoltura e con la nascita delle città, con la domesticazione degli animali e, successivamente, con la comparsa delle macchine. Lavoro racconta come nei secoli si siano trasformati radicalmente non solo la nostra capacità di produzione e il nostro impatto sull'ambiente, ma anche i concetti stessi di noia, ozio e tempo libero, seguendo i mutamenti dettati da ideologie, religioni e scoperte scientifiche. A lungo abbiamo faticato per noi stessi e per gli altri - talvolta fino a morirne -, ci siamo chiesti se ne valesse la pena, abbiamo lottato per ricavare qualche ora di libertà da dedicare alle persone e alle cose che ci piacevano.

Dettagli

Libro universitario
384 p., Brossura
Work
9788842829560

Conosci l'autore

Foto di James Suzman

James Suzman

James Suzman (Johannesburg, 1970), antropologo, attualmente dirige Anthropos Ltd., una piattaforma che applica i metodi antropologici alla soluzione delle problematiche sociali ed economiche contemporanee. Scrive per The New York Times, The Observer, The Guardian e The Independent e ha pubblicato il saggio Affluence without Abundance (2017). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail