Lealtà invisibili. La reciprocità nella terapia familiare intergenerazionale - Ivan Boszormenyi-Nagy,Geraldine M. Spark - copertina
Lealtà invisibili. La reciprocità nella terapia familiare intergenerazionale - Ivan Boszormenyi-Nagy,Geraldine M. Spark - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 90 liste dei desideri
Letteratura: Ungheria
Lealtà invisibili. La reciprocità nella terapia familiare intergenerazionale
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quello della lealtà è un meccanismo dal quale nessun terapeuta può permettersi di prescindere nel trattare una famiglia. Si tratta infatti di un concetto chiave per la comprensione al livello sia sistemico (sociale) sia individuale (psicologico) dell’unità famigliare. La lealtà nasce da un atteggiamento di aderenza del singolo al sistema, di cui egli interiorizza le ingiunzioni esplicite e inespresse e verso il quale manifesta totale obbedienza. A sua volta il sistema, per la sua esistenza, dipende dai suoi membri e da essi pertanto si attende lealtà di pensiero, emozioni e motivazioni. Questa lealtà si esprime in mille modi in tutto il funzionamento della famiglia, dettandone le modalità e condizionando modi di essere sia positivi sia patologici. Costruito sulla base di un continuo riferimento al concetto di lealtà – in tutte le sue forme transgenerazionali e intergenerazionali – questo libro, sintesi di molti anni di pratica clinica e di sforzi di chiarificazione concettuale, intende fornire una base teorica coerente per la comprensione delle forze strutturanti più profonde dei rapporti umani, individuando nel concetto di lealtà la chiave di interpretazione dell’invisibile meccanismo omeostatico alla base del funzionamento del sistema famigliare.

Dettagli

18 maggio 1988
416 p., Brossura
9788834009246

Conosci l'autore

Foto di Ivan Boszormenyi Nagy

Ivan Boszormenyi Nagy

IVAN BOSZORMENYI-NAGI (Budapest, 1920 - Glenside-USA, 2007), psicoterapeuta, laureato in Psichiatria alla Peter Pazmany University nel 1948 si è poi trasferito all'Università di Budapest come assistente universitario. Nel dopoguerra lascia l'Ungheria per stabilirsi a Salisburgo, in Austria, per un certo tempo, lavorando per l'International Refugee Organization delle Nazioni Unite. Nel 1950 si trasferisce a Chicago, dove completa la sua formazione medica. Per oltre vent'anni ha diretto il reparto di terapia familiare dell'Istituto Psichiatrico Eastern Pennsylvania di Philadelphia. Membro fondatore della American Family Therapy Academy è autore di numerosi articoli e libri.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore