Legge e apparenza morale. La ricerca etica kantiana
La legge morale e l'apparenza morale costituiscono due concetti fondamentali della riflessione etica kantiana. Tenute a lungo separate queste due nozioni, che definiscono rispettivamente il profilo formale e razionale della vita morale come dovrebbe essere e ciò che di questo principio rimane nella vita concreta, devono, invece, essere poste in relazione l'una con l'altra. Solo così si comprende che l'imperativo categorico non è un principio vuoto che non si può applicare, ma il fondamento di un mondo morale immaginario e ideale che funge da esempio, da paradigma liminare per la coscienza confusa e disorientata dell'uomo attuale. Il riflesso della legge morale proietta nelle relazioni intersoggettive reali solo il riverbero, l'apparenza, il fantasma dell'esigenza di ciò che dovrebbe essere e, tuttavia, questo riflesso opaco e incerto può orientare l'agire effettivo degli uomini e spingerlo, più o meno consapevolmente, certamente non verso il bene ma senz'altro verso il "meglio".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it