A distanza di vent'anni l'autore ha riproposto una versione molto più snella ma secondo me anche più povera della precente che rimane sicuramente un cult per la vicenda. Un po' meno scorrevole del precedente con molte citazioni in dialetto dei protagonisti della vicenda. Nel complesso un buon libro ma niente di eccezionale a differenza del precedente.. Sicuramente da un quadro completo della vicenda
La leggenda del Vampa. La storia del mostro di Firenze?
A 21 anni dalla precedente edizione, il saggio fa il punto dei successivi sviluppi dell'inchiesta sui delitti del Mostro di Firenze. All'originaria biografia di Pietro Pacciani si aggiungono così il controverso capitolo dei processi che lo hanno visto protagonista, il ruolo giocatovi dall'opinione pubblica, le inchieste su complici e mandanti, gli ostacoli ad esse frapposti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:12 dicembre 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Corrado Leoni 13 gennaio 2018
Lo storico Giuseppe Alessandri ha ripreso un suo scritto sul “Vampa” noto come mostro di Firenze per sviluppare un racconto che si dipana come un romanzo con caratteristiche di trama a intrecci da giallo, pagine con descrizioni horror, estratti di cronaca a partire dal primo omicidio del 1968 con innumerevoli spazi giornalistici fino alla morte del Vampa : Pietro Pacciani, avvenuta il 1998 portando con sé il dramma degli otto delitti a lui attribuiti dal 1968 al 1985. Applica alla sua narrazione la scientificità del ricercatore storico sostenendo la sua esposizione narrativa con l’abilità di uno scrittore. “La leggenda del Vampa” si articola in modo intrigante tra delitti a contenuto passionale e indicibile, violenze famigliari, sospetti, fragilità sociali, indizi che portano a parziali prove, che coinvolgono probabili e improbabili complici, esaltate da una stampa superficiale e assetata di truculenza, che non riesce mai a dimostrare, anche perché le indagini delle forze dell'ordine e la valutazione dei giudici non giungono alla prova di una testimonianza diretta. Alessandri ha fatto un lavoro minuzioso da certosino nella raccolta di notizie, dibattimenti e illazioni che portano il lettore ad inseguire una verità che non ha assoluta certezza, ma che ha il fascino di un giallo con protagonisti complessi, resi ancora più esaltanti dall'intreccio con supposta magia e con superstizioni religiose condite con il pietismo di una suora che gli sta vicino e alla quale intesta parte delle centinaia di milioni, che inspiegabilmente gli vengono trovati sui suoi conti senza alcuna documentazione della loro origine, aumentando ancor più ipotesi di mandanti e di complici. Alessandri ha scritto un racconto con i connotati del poliziesco e persino del noir, ma che è anche una raccolta di documenti giuridici e giornalistici che sarà in futuro una fonte preziosa per chiunque vorrà affrontare le vicissitudini che hanno caratterizzato il mostro di Firenze. Si legge come un thriller, ha contenuti giornalistici e rispetta la struttura giuridica, a cui il caso è stato sottoposto, con l'intreccio di fatti, indagini, ripensamenti, da metter in dubbio anche gli accadimenti oggettivi allargandoli e screditandoli in una serie di informazioni e controinformazioni, da lasciare il lettore nel dubbio anche di fronte a fatti tragici e alle prove che portano alla colpevolezza almeno di un protagonista, che riesce ad esser tragico e comico, malvagio e buonista, colpevole e accusatore tanto da giungere a coinvolgere altri personaggi fino al giudice, che viene accusato di vendicarsi su di lui per paventati misfatti di parenti accaduti durante la resistenza. Affascinate il racconto, quanto amara la conclusione: "...Italia paese di infiniti misteri.. ". Corrado Leoni
-
Lessi la prima edizione anni fa. RImasi incerta. A distanza di anni lo scrittore ripropone la stessa storia proponendo le assurdita' investigative successive all'assoluzione di Pacciani. Libro troppo fazioso, anche se scritto bene.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it