Luci basse, candele accese, la pioggia fuori. Il momento propizio per una lettura da brividi. Una graphic novel per gli appassionati del genere macabro che si legge in una manciata di minuti. Ma, non si conclude con l’ultima pagina perché, le illustrazioni sono così profonde e suggestive da volerle riguardare più e più volte. Predominano i neri ed i grigi ed i particolari sono impressionanti. Spesso, ho avuto l’impressione che se avessi toccato con il dito le pagine lo avrei macchiato con il carboncino. Soffermarmi su ogni tratto mi ha trasportata ancora di più nel racconto e, devo ammettere, che la storia passa in secondo piano, le illustrazioni ammantano ed inghiottono, l’attenzione è totalmente rivolta a loro facendomi completamente dimenticare la versione cinematografica di Tim Burton.
La leggenda di Sleepy Hollow di Washington Irving
Il progetto della giovane autrice si rifà al capolavoro dello scrittore statunitense Washington Irving (1783-1859), che diviene albo illustrato e prende le vesti di una fiaba macabra e nera destinata a un pubblico adulto. Le illustrazioni vogliono ricreare il simbolismo mistico del secolo con citazioni a grandi maestri dell’occulto come Francisco Goya e Luis Ricardo Falero. Gli enigmatici luoghi e figure del periodo storico della caccia alle streghe, durante il quale maledizioni e sortilegi avevano il potere di “stregare le menti di chiunque”, prendono forma abbracciando il testo e i suoi sviluppi. "La leggenda di Sleepy Hollow" è, nella sua essenzialità, un testo grafico che istilla nel lettore una riflessione dai tratti emotivi importanti: siamo davvero artefici del nostro destino o siamo in balìa di forze oscure?”
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:28 gennaio 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CristianaA 07 luglio 2022Illustrazioni fantastiche
-
Hear my Books 16 febbraio 2022
La storia di Sleepy Hollow la conosciamo un po' tutti, grosso modo, ma questo volume è una vera chicca per chi ama il gotico e le storie di fantasmi. Perché riportare un racconto e impreziosirlo con illustrazioni spettacolari che mettono in risalto il lato oscuro e terribile della storia, portandoci in un vortice di tenebre e orrore che ti restano incollati addosso anche senza mostrare davvero qualcosa, ma sussurrandoti cosa può nascondersi nell'ombra, dietro l'angolo che ti aspetta a braccia aperte per portarti via e non permetterti di tornare più. Diana è una straordinaria artista, lo dico da quando ho conosciuto le sue opere e ogni disegno (che è abbastanza riduttivo definirli così) sono stati capaci di farmi venire la pelle d'oca in alcuni punti, sarà che lo stavo leggendo di notte, ma fissando le illustrazioni mi sembrava sempre di essere osservata da qualcosa di oscuro e pronto a divorarmi. Lo consiglio tantissimo, sia per chi vuole scoprire la storia di Sleepy Hollow al di là del bellissimo film, sia per approcciasi ad un'artista davvero bravissima che merita tanto.
-
Sfogliare questa Graphic Novel è stato come essere circondati dal terrore per tutto il tempo. Le illustrazioni di Diana D. Gallese sono semplicemente bellissime e suggestive, e rispecchiano esattamente quello che il lettore si immagina mentre legge la storia scritta da Washington Irving. La storia parte descrivendo di questo bosco avvolto dalle tenebre con i rami che fanno filtrare un poco il sole, creando così delle ombre. Nella mia mente l’avevo immaginato forte e chiaro quel bosco, giro la pagina e lo ritrovo li, proprio come la mia mente l’aveva appena immaginato. Disegnato nero su bianco da questa talentuosa illustratrice. E proseguendo la lettura, troverete altre meravigliose illustrazioni che accompagneranno così la vostra lettura alla scoperta di questa piccola valle incantata soprannominata Sleepy Hollow. Lasciatevi trascinare dalle immagini che riusciranno a farvi immergere ancora di più nella storia inquietante e particolare scritta da Irving. Un racconto del terrore particolare e curioso, che è riuscito davvero a catturarmi e pensare che io normalmente non amo i racconti. Di solito sono una lettrice che ama i romanzi corposi, quelli belli sostanziosi. Ma ho notato che i racconti classici, scritti nei secoli addietro, hanno un fascino particolare. Mi viene da pensare che fossero molto più bravi, perché i racconti erano un ottimo modo per passare le serata in compagnia di amici e conoscenti. E chissà, magari proprio davanti ad un piccolo fuoco, stretti tra di loro e pronti ad urlare dalla paura, al minimo accenno di un mostro. Una lettura che vi consiglio moltissimo. Per chi la conosce già, è un ottimo modo per rileggerla accompagnata da disegni stupendi. Per chi invece non ha ancora letto il racconto per intero di Irving, è un ottimo modo per essere affascinati. Io sicuramente ho una voglia maggiore di andare alla ricerca della storia completa. Ognuno le fiabe le interpreta a modo suo in un certo senso, e questa fiaba oscura a parte mettere in luce le paure più recondite nell’animo umano, paura che vengono fuori da suggestioni e spesso solamente di notte. Secondo me vuole anche insegnare di non scherzare con le leggende altrui, con le superstizioni o credenze legate agli spiriti, di posti che non conosci. Di ascoltare la gente intorno a te che cerca di avvertiti e di non ritenerti superiore a certe credenze. Di non scherzare con gli spiriti, in un certo senso. Che non c’entra nulla con l’essere credente o meno. Voto: 4/5.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it