Leggere in digitale
Leggere è un'esperienza unica di accrescimento: permette lo sviluppo di capacità cognitive complesse, modella le capacità di pensiero, educa all'esperienza, contribuisce alla realizzazione della cultura collettiva e delle personalità individuali. Oggi che le attività quotidiane dipendono in misura sempre maggiore dagli strumenti tecnologici e dalle connessioni alla rete, anche le abitudini culturali e l'atto di lettura sono subordinati alle pratiche digitali e si trasformano. Siti internet, short message, videogiochi interattivi: per comunicare, divertirci, lavorare dipendiamo sempre di più dal web. La fruizione testuale, per effetto dei tempi e delle dinamiche del web, non ha più una dimensione di profondità, ma si espande senza specificità in un sapere mobile e sono soprattutto i più giovani, immersi dalla nascita in una società digitale, a esserne dipendenti. Che effetto hanno la frammentarietà e i contenuti semplificati della rete sulla lettura e sulle abilità cognitive ad essa connesse? Quali competenze possono acquisire i ragazzi abituati alla fruizione di ipertesti e alla simultaneità degli strumenti digitali?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it