Leggere le Scritture nel valdismo medievale e altro ancora
Nel secolo di Valdo, il XII, la Bibbia, relegata in ambiente clericale e monastico, era studiata, discussa, interpretata. La conoscenza dei testi sacri uscirà dai chiostri per entrare nelle nascenti università di Parigi, Cambridge, Bologna… un sapere che si allargherà con le traduzioni dei testi biblici in lingua volgare e con la loro diffusione grazie all’invenzione della stampa. I testi biblici erano sempre quelli, cambiavano però le circostanze in cui venivano letti, capiti, usati (o abusati). Anche l’Inquisizione usava la Bibbia per demonizzare le diversità religiose. Tutti si richiamavano alla stessa fonte traendone conclusioni diverse per non dire opposte e conflittuali. Dopo tanti secoli a che punto siamo? L’esperienza biblica e spirituale di Valdo appartiene a un passato lontano che non ha più nulla da insegnarci? «La ricerca personale di Valdo, nel tentativo di conoscere la volontà di Dio nei suoi confronti, si caratterizza per essere stata condotta, prevalentemente, nell’ambito delle Scritture bibliche. E per lui e gli uomini e le donne che lo seguirono si trattò non solo di conoscere il messaggio evangelico ma di viverlo laicamente. La modalità con la quale Valdo si è mosso nel cercare risposte e indicazioni per comprendere il senso, lo scopo stesso della vita, partendo dalle Scritture è motivo, come sinteticamente illustriamo, di indagine e verifica storica. Una volta acquisiti i dati storici non si tratta di trasferirli tali e quali nel nostro tempo né tantomeno di mitizzarli o peggio manipolarli. Più che adattare i fatti del passato alle nostre esigenze occorrerebbe lasciarli là dove si sono svolti, comprendendoli nella loro specifica storicità, il che non esclude di coglierne la contemporaneità». Giuseppe Platone
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows