Le leggi agrarie: La prelazione agraria-I patti agrari
L'opera, suddivisa in due tomi, affronta i temi della prelazione agraria e dei patti agrari. La prelazione agraria indica la prelazione del coltivatore ed esprime il diritto dello stesso ad essere preferito al terzo nell'acquisto del fondo rustico che il proprietario intende vendere o concedere in enfiteusi. Il diritto è previsto, rispettivamente, dalla l. 25 maggio 1965, n. 590, art. 8 e dalla l. 14 agosto 1971, n. 817, art. 7 n. 2. L'opera esamina l'intera materia, tenendo conto anche di importanti pronunce costituzionali, muovendo dai soggetti aventi titolo alla prelazione e dai presupposti. Vengono poi esaminate le fattispecie negoziali soggette e non soggette alla prelazione, la rinuncia alla prelazione, la prelazione del confinante ed il riscatto. Il tomo dedicato ai patti agrari è strutturato come un commento per articolo alla legge 3 maggio 1982, n. 203 ed alla legge 14 febbraio 1990, n. 29. La prima legge disciplina le norme sui contratti agrari. Gli articoli delle legge n. 29/1990. Modifiche ed integrazioni alla legge 3 maggio 1982, n. 203, relativa alla conversione in affitto dei contratti agrari associativi, sono riportati di volta in volta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 febbraio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it