Leggiadra stella. Lettere a Fanny Brawne - John Keats - copertina
Leggiadra stella. Lettere a Fanny Brawne - John Keats - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 93 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Leggiadra stella. Lettere a Fanny Brawne
Attualmente non disponibile
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Fanny Brawne, e cioè la giovane donna per cui il poeta perde la testa, abita nella casa accanto. Oltre la porta di fronte, nel cottage a lato. A Wentworth Place. La casa è ancora lì, bianca e linda, ora la sede del Keats Museum, o Keats House di Londra. A ogni ora del giorno i due innamorati si scambiano visite, occhiate, biglietti. E l'amore scoppia, ed è una passione bruciante. È una febbre, un'eccitazione incontenibile. Il poeta vorrebbe come ogni altro uomo amare, amare... Vorrebbe vivere per amare una donna che paragona a una stella, alla quale si rivolge come alla "sua" stella lucente. La più lucente. Nello stesso momento deve affrontare una tremenda verità che lo annienta: se prima aveva pensato che fosse la devozione all'arte - alla quale aveva scelto di sacrificare se stesso - a renderlo straniero al mondo, ora scopre che non ha niente da sacrificare, perché la vita non ce l'ha. E quel che lo rende straniero, il suo esilio dalla vita lo paga alla sventura di una morte così precoce, così maligna, da togliergli l'amore e la poesia in un solo colpo. Queste lettere d'amore sono tra le più belle mai scritte. Nel loro candore, nella loro febbre, nella loro lontananza da ogni cliché stilnovista o romantico, ci incalzano a battere l'unico tempo che l'ebrezza dell'amore conosca: quello spasmodico di quando a danzare sono amore e morte, fino al diapason." Nadia Fusini

Dettagli

21 aprile 2010
83 p., Brossura
9788877685582

Valutazioni e recensioni

  • Silvia
    Mi aspettavo di più

    Il poeta inglese John Keats scrive questa raccolta di lettere all'amata Fanny Brawne nell'arco di circa due anni: tra i due scoppia una passione bruciante che invade il poeta e condiziona tutti i suoi stati d'animo. ⠀ Ci sono pervenute soltanto le lettere di Keats, quelle della giovane Fanny furono distrutte per volere del poeta dopo la sua morte. Questo, a parer mio, è un punto debole dell'opera perché percepiamo soltanto un punto di vista e non possiamo usufruire delle lettere di risposta di Fanny, perciò il tutto risulta alle volte confusionario. ⠀ Keats è totalmente imbevuto del suo sentimento per Fanny: è egoista nel suo amore, perché saperla felice senza di lui lo fa soffrire, e sembra addirittura gioire quando lei sta male. Il suo eterno amore è ossessivo, non si sente all'altezza dell'amata per via della sua salute precaria e non riesce a spiegarsi come lei arrivi ad amarlo. ⠀ Tuttavia resiste, la allontana ma allo stesso tempo la attira verso di sé con la promessa della sua guarigione.

  • LucaCuomo
    testimonianza di altri tempi

    La magia dei libri è riassunta in questo piccolo libricino, una testimonianza di altri tempi. Testimonianza di un amore, che non finisce bene, sia a causa della morte dell'autore, ma molto probabilmente anche per altri fattori. Mi verrebbe quasi da dire che sia l'autore ad uccidere il suo stesso amore, abbandonando la sua amata, e pensando all'amore come fonte di dolore vista la sua malattia e il suo avvicinarsi alla morte. Ma come in ogni storia d'amore, ciò che conta non è il finale ma il cammino. Queste lettere, che sono solo una parte delle numerose lettere che il poeta scrisse a Fanny Brawne, sono la testimonianza di quello che abbiamo sempre letto sui banchi di scuola, di poeti e muse. Sono testimonianza storica, hanno valenza sociale e letteraria. Mostrano un uomo, un artista innamorato, che con la sua poesia tenta di conquistare la sua amata, ma al tempo stesso mostra un uomo, meno artista, che con egoismo cerca di legare a se, la giovane. E nelle lettere affronta anche l'eterno dilemma di un artista innamorato: è più importante l'arte o l'amore?

  • Bellissimo libro, a tratti struggente.

Conosci l'autore

Foto di John Keats

John Keats

1795, Londra

Poeta inglese, fra i massimi esponenti del romanticismo.Nato a Londra, John Keats dedicò la sua breve esistenza al perfezionamento di una poesia segnata da immaginazione vivida, forte sensualità e il costante tentativo di esprimere una filosofia attraverso miti e leggende classiche. Nel 1818 intraprese un viaggio fra i laghi in seguito al quale contrasse una forma particolarmente virulenta di tubercolosi. I medici gli consigliarono senz'altro di cambiare aria, e il poeta prese la decisione di trasferirsi a Roma.Questa fu una città che amò moltissimo, e che sarebbe stata la sua ultima dimora. Keats morì infatti per i postumi della sua malattia alla giovanissima età di venticinque anni.Oggi è unanimemente considerato uno dei più grandi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail