La lente di Galileo. Il mondo intorno a noi attraverso gli occhi della fisica
Come fa una pietra a rimbalzare sull’acqua? Come funzionano i metal detector in aeroporto? Perché per costruire un castello di sabbia è meglio usare sabbia umida? Come nasce un fiocco di neve? Le risposte a queste domande, nient’affatto banali, potrebbero stupirci. Ecco allora che il mondo che ci circonda diventa il pretesto per studiare la fisica, e la fisica diventa lo strumento per capire meglio la natura (e la tecnologia) attorno a noi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it