Leon Battista Alberti
Leon Battista Alberti è stato insieme a Giovanni Pico l’’autore’ di Eugenio Garin. Fin dal suo esordio scientifico Alberti fu infatti un suo interlocutore essenziale ma con toni molto diversi e talvolta distantissimi, segnati anche dalla diversità delle situazioni storiche. C’è infatti una notevole differenza fra l’interpretazione offerta nella fase dell’umanesimo civile e quella che egli venne elaborando negli ultimi decenni della sua vita, quando presenta Alberti come un interprete tragico della storia e dell’uomo. Sono scritti che restituiscono un’immagine del Rinascimento dai toni drammatici e anche tragici, più corrispondente a quella che fu la storia effettiva dell’Italia in quel periodo, distanziandosi da immagini oleografiche, o addirittura retoriche, che non hanno ormai nulla da dirci.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it