Leonardo & l'anatomia. Ediz. illustrata
L'inesauribile desiderio di conoscenza portò Leonardo a studiare il corpo umano per capire come funzionasse. Gli studi anatomici di Leonardo infatti si pongono come punto di incontro ideale tra gli interessi scientifici, perché potesse capire il funzionamento del corpo ed artistici, per la corretta rappresentazione della figura umana. Leonardo studia il corpo umano non soltanto attraverso la teoria delle proporzioni, ma anzi lo scompone attraverso le dissezioni anatomiche, condotte con particolare intensità negli anni centrali del primo decennio del Cinquecento. Il disegno è essenziale per riprodurre la struttura del corpo studiato durante l'intervento della dissezione: ogni singola parte del corpo ha una funzione, nulla è superfluo: il corpo è dunque una macchina meravigliosa perfettamente congegnata. Gli organi come ingranaggi, il corpo come macchina: l'uomo stesso diventa terreno di esercitazione della scienza meccanica di Leonardo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:30 agosto 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it