Societa' per le Belle Arti ed Esposizione permanente, Milano. Leonardo Bazzaro pittore. Mostra postuma 11-27 febbraio 1929 - copertina
Societa' per le Belle Arti ed Esposizione permanente, Milano. Leonardo Bazzaro pittore. Mostra postuma 11-27 febbraio 1929 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Societa' per le Belle Arti ed Esposizione permanente, Milano. Leonardo Bazzaro pittore. Mostra postuma 11-27 febbraio 1929
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16 (cm 12 x 17), pp. 22 con 1 illustrazione raffigurante un autoritratto dell'artista. Brossura editoriale con qualche fioritura sparsa alle pagine. Catalogo della mostra con presentazione del pittore Remo Taccani ed elenco delle 206 opere esposte. NON compaiono illustrazioni delle opere. Leonardo Bazzaro nacque a Milano nel 1853, entro' all'Accademia di Brera, si specializzo' in pitture d'interni di chiese e palazzi, alla maniera del Bisi e del Migliara, alternandole con spigliati studi dal vero. L'attrazione per le montagne prealpine lombarde e la riviera di Chioggia lo porta, dalla fine degli anni Settanta, a cercare soggetti naturali, interpretati in una serie inesauribile di scorci e motivi e resi da una smaterializzazione della forma attraverso il colore luminoso. Ai soggetti chioggiotti fanno da contrappunto le visioni valdostane e i quadri ambientati nel Verbano, prima a Miazzina, poi al Mottarone, poi a Gignese e all'Alpino. Mori' nel 1937.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16 (cm 12 x 17), pp. 22 con 1 illustrazione raffigurante un autoritratto dell'artista. Brossura editoriale con qualche fioritura sparsa alle pagine. Catalogo della mostra con presentazione del pittore Remo Taccani ed elenco delle 206 opere esposte. NON compaiono illustrazioni delle opere. Leonardo Bazzaro nacque a Milano nel 1853, entro' all'Accademia di Brera, si specializzo' in pitture d'interni di chiese e palazzi, alla maniera del Bisi e del Migliara, alternandole con spigliati studi dal vero. L'attrazione per le montagne prealpine lombarde e la riviera di Chioggia lo porta, dalla fine degli anni Settanta, a cercare soggetti naturali, interpretati in una serie inesauribile di scorci e motivi e resi da una smaterializzazione della forma attraverso il colore luminoso. Ai soggetti chioggiotti fanno da contrappunto le visioni valdostane e i quadri ambientati nel Verbano, prima a Miazzina, poi al Mottarone, poi a Gignese e all'Alpino. Mori' nel 1937.

Immagini:

Societa' per le Belle Arti ed Esposizione permanente, Milano. Leonardo Bazzaro pittore. Mostra postuma 11-27 febbraio 1929

Dettagli

1929
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812850346
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it