Leonardo in «chiaroscuro». Tra Savonarola e Machiavelli ca. 1494-1504
Questo volume intende offrire un saggio comparativo, di profondo senso epistemologico e antropologico (con specifica attenzione agli aspetti etico-politici), tra la personalità di Leonardo da Vinci (1452-1519), multiforme e indiscusso genio, rappresentativo del canone rinascimentale (eppure egli stesso capace di farsi veicolo delle contraddizioni "anti-umanistiche", scaturite al giro di boa tra XV e XVI sec.), e quelle di due suoi celebri contemporanei, sulla base anche di una verosimile ricostruzione storica e documentale delle rispettive occasioni di incontro e confronto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it