Gli studi raccolti in questo volume perseguono tutti uno stesso obiettivo, cioè quello di delineare l'orizzonte entro cui si sviluppano le domande e le riflessioni del Leopardi sull'uomo, sulla vita e sul senso del dolore e dell'infelicità a cui l'esistenza umana non sembra poter sfuggire. È un progetto di ricerca e di analisi che riguarda l'intera opera del poeta, da quella più strettamente letteraria a quella più 'filosofica', per porre in evidenza riflessioni ed argomenti che si ritrovano nei Canti e nelle Operette morali, nello Zibaldone e nei Pensieri; riflessioni e argomenti che, di volta in volta, si confrontano con il pensiero scientifico e con le principali tendenze filosofiche del tempo.
Venditore:
Informazioni:
<p>Leopardi e il ''Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie'' - ''Un oggetto tristo e misterioso'': Leopardi e le comete - Leopardi, Il venditore d'almanacchi e il passeggere - ''Forse s'avess'io l'ale''. Leopardi e la condizione dell uomo - Lo sguardo al cielo: la scena del ''Canto notturno'' - ''Ed io che sono?''. L'interrogativo del Canto notturno - Appendice: Leopardi di fronte a Parini</p> 8vo. pp. 382. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it