Traite de l'art metallique extrait des oeuvres d'Alvare - Alfonse Barba, celebre artiste dans les mines du Potozi. Auquel on a joint un memoire concernant les mines de France avec un tarif qui demontre les operations qu'il faudroit faire pour tirer
In 16, cm 10,5 x 16,5, pp. (22) + 264 + (40) con 8 tavole fuori testo incise all'acquaforte piu' volte ripiegate. Piena pelle coeva con fregi oro e nervi al dorso. Edizione originale francese di questa importante opera, pubblicata nel 1640 in lingua castigliana, opera di questo sacerdote peruviano. Diventato parroco della chiesa di S, Bernardo in Potosi, ricco distretto minerario colombiano, inizio' a studiare i processi minerari. In particolare sembra essere stato lo scopritore del sistema di estrazione dell'oro, argento e rame per mezzo della bollitura del minerale con soluzione salina e mercurio. Questa edizione francese presenta una interessante aggiunta dedicata al modo di incrementare l'estrazione dell'oro e dell'argento dalle miniere francesi. '...la risonanza del volume e' tale che, gia' nel 1674, viene tradotto in lingua inglese e pubblicato col titolo The art of metals. Si tratta del primo documento nella storia della mineralogia in cui il processo di amalgamazione e numerose altre tecniche metallurgiche che, accompagnate da semplici suggerimenti per ottenere una lavorazione efficace dei minerali metalliferi, sono descritti con tale dovizia di particolari da risultare di valido ausilio e di riferimento bibliografico fino al XIX secolo. Se, da una parte, il successo puo' essere giustificato dalla validita' pratica delle tecniche metallurgiche sapientemente messe a punto, dall'altro suscita una certa perplessita' il fatto che le basi teoriche restino ancorate all'antico principio alchemico, per cui i metalli sarebbero il risultato di incidenti di percorso...'. Tomalino, Una storia della mineralogia, p. 138
Venditore:
Informazioni:
In 16, cm 10,5 x 16,5, pp. (22) + 264 + (40) con 8 tavole fuori testo incise all'acquaforte piu' volte ripiegate. Piena pelle coeva con fregi oro e nervi al dorso. Edizione originale francese di questa importante opera, pubblicata nel 1640 in lingua castigliana, opera di questo sacerdote peruviano. Diventato parroco della chiesa di S, Bernardo in Potosi, ricco distretto minerario colombiano, inizio' a studiare i processi minerari. In particolare sembra essere stato lo scopritore del sistema di estrazione dell'oro, argento e rame per mezzo della bollitura del minerale con soluzione salina e mercurio. Questa edizione francese presenta una interessante aggiunta dedicata al modo di incrementare l'estrazione dell'oro e dell'argento dalle miniere francesi. '...la risonanza del volume e' tale che, gia' nel 1674, viene tradotto in lingua inglese e pubblicato col titolo The art of metals. Si tratta del primo documento nella storia della mineralogia in cui il processo di amalgamazione e numerose altre tecniche metallurgiche che, accompagnate da semplici suggerimenti per ottenere una lavorazione efficace dei minerali metalliferi, sono descritti con tale dovizia di particolari da risultare di valido ausilio e di riferimento bibliografico fino al XIX secolo. Se, da una parte, il successo puo' essere giustificato dalla validita' pratica delle tecniche metallurgiche sapientemente messe a punto, dall'altro suscita una certa perplessita' il fatto che le basi teoriche restino ancorate all'antico principio alchemico, per cui i metalli sarebbero il risultato di incidenti di percorso...'. Tomalino, Una storia della mineralogia, p. 138
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it