Lettera a un bambino che ha paura della matematica
Il libro manifesto del maestro che sta rivoluzionando la scuola italiana.
«Bruceremo in un momento il programma di tre anni guardando una semplice tabella di palline. Faremo percentuali e frazioni senza accorgercene. finirà la nausea e la mortificazione per gli aspetti routinari di cui è piena la scuola.»
Caro bimbo che mi stai ascoltando e sei nel cuore di ogni adulto,della matematica non mi interessa niente, tranne che tu non abbia a stare male per causa sua. Per questo ho messo a punto il metodo analogico. Bruceremo in un momento il programma di tre anni guardando una semplice tabella di palline. Faremo percentuali e frazioni senza accorgercene. Finirà la nausea e la mortificazione per gli aspetti routinari di cui è piena la scuola. Verranno le ruspe e porteranno via l’addizione con il riporto, la sottrazione con il suo prestito, la moltiplicazione in colonna e la divisione con una o due cifre. La scuola ti distribuisce la conoscenza col contagocce. Esercita una congiura per ostacolare il fatto che potresti imparare troppo in fretta e andartene a casa dopo pochi giorni. Ad imparare le cose che ti piacciono davvero. Camillo Bortolato, maestro e pedagogista, ha elaborato un metodo alternativo di apprendimento per i bambini. Il suo “metodo analogico” rivoluziona l’approccio alle materie scolastiche,in particolare alla matematica, ed è già stato adottato nelle scuole da oltre un milione di bambini. Lettera a un bambino che ha paura della matematica è una sorta di manifesto di questo nuovo approccio alla scuola. Un libro dirompente e illuminante, politico e poetico, capace di toccare la testa e il cuore di tutti coloro (insegnanti, genitori...) che hanno a cuore la scuola, ma soprattutto i bambini.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it