La lettera perduta. Ricatto ad un politico perbene - Albert Danton - copertina
La lettera perduta. Ricatto ad un politico perbene - Albert Danton - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La lettera perduta. Ricatto ad un politico perbene
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A Riesi, paese dell'entroterra siciliano di lunga tradizione mafiosa, la vecchia baronessa Isotta Calamita viene trovata morta nella sua camera. La figlia della nobildonna, Carlotta Dagnino, e la nipote, Marta, rimangono incredule di fronte a quella morte assurda e violenta, ma sono risolute nel voler scoprire la verità. Aiutate dall'amico di famiglia Paolo Lipari, politico di spicco all'apice della sua carriera, iniziano un'indagine che le porterà a rischiare la vita. Un mafioso chiamato "il collezionista" conserva da quasi vent'anni una lettera firmata dal senatore Paolo Lipari e indirizzata alla sua amante siciliana. Quella lettera, mai giunta a destinazione, contiene informazioni preziose per ricattarlo, condizionare la politica italiana e impedire che un progressista e laico come lui diventi capo del governo. A Roma, il senatore è infatti in corsa per la Presidenza del Consiglio. I discorsi che tiene in Parlamento infiammano i suoi sostenitori e sembra essere giunto per l'Italia l'agognato appuntamento per un rinnovamento democratico. "Il collezionista", però, è pronto a sferrare il suo attacco per favorire un suo uomo e impedire al senatore Paolo Lipari di diventare Premier. La lettera perduta diventa così l'arma del ricatto, ma c'è un altro segreto che Paolo Lipari ha tenuto gelosamente nascosto al mondo per tutta la vita e che ora sta per venire pericolosamente alla luce.

Dettagli

6 ottobre 2011
352 p., Brossura
9788873718703

Valutazioni e recensioni

  • In un piccolo paesino siciliano, nel caldo afoso di una giornata d'estate si consuma un delitto feroce: un'anziana baronessa, Isotta Dagnino, viene infatti barbaramente uccisa. La figlia Carlotta e la nipote Marta, intuiscono subito che chi ha ucciso Isotta cercava qualcosa, forse delle vecchie lettere. E sarà proprio una lettera il filo conduttore di questa storia, una lettera giunta nelle mani sbagliate e conservata poi nel tempo per essere usata al momento giusto. Un giallo che si legge velocemente per il suo stile semplice e lineare. Piacevoli in particolare le descrizioni del piccolo paesino siciliano. Una trama senza astruse complessità, che si lascia capire senza sforzi immani ma anche apprezzare proprio per il suo scorrere rapido. I personaggi sono talvolta troppo coraggiosi, troppo intraprendenti e quindi poco realistici, ma nell'insieme simpatici e capaci di generare sintonia nel lettore. Lo consiglio perché piacevole

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it