La lettera e il pianoforte. Quartetto ottomano. Vol. 3 - Ahmet Altan - copertina
La lettera e il pianoforte. Quartetto ottomano. Vol. 3 - Ahmet Altan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Turchia
La lettera e il pianoforte. Quartetto ottomano. Vol. 3
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

La lettera e il pianoforte è un romanzo costruito con maestria, in cui l'autore gioca con le focalizzazioni, sempre diverse. Altan si conferma scrittore caustico e coraggioso, che non teme di denunciare un potere arrogante e antidemocratico che fa leva sulla religione e il bigottismo, lasciando al lettore la possibilità di leggere tra le righe un richiamo alla situazione della Turchia contemporanea.


La lettera e il pianoforte è un romanzo costruito con maestria. Le scene di guerra o d'amore, mai prolisse, sono inframmezzate da descrizioni approfondite degli stati d'animo dei personaggi, le cui debolezze e contraddizioni sono cesellate perfettamente. Seguiamo in un crescendo di intensità la storia d'amore tra Nizam e Anya, che si fa sempre più ossessiva, ma anche le traversie di personaggi incontrati nei capitoli precedenti del Quartetto: i dilemmi di Ragıp Bey e Dilara Hanım, così come il dolore di Rukiye per la perdita del marito. L'autore utilizza l'impianto storico del romanzo per sferrare una critica feroce contro la mascolinità, che spesso degenera in violenza sulle donne, il nazionalismo, la censura. Altan si conferma scrittore caustico e coraggioso, che non teme di denunciare un potere arrogante e antidemocratico che fa leva sulla religione e il bigottismo, lasciando al lettore la possibilità di leggere tra le righe un richiamo alla situazione della Turchia contemporanea.

Dettagli

9 marzo 2022
576 p., Brossura
Ölmek Kolaydir Sevmekten
9788833572048

Conosci l'autore

Foto di Ahmet Altan

Ahmet Altan

1950

Ahmet Altan è uno dei massimi scrittori turchi di oggi, difensore delle minoranze curde e armene, protagonista di primo piano della vita culturale turca (il premio Nobel Orhan Pamuk ha scritto un articolo sulla vicenda e ha firmato un appello in sua difesa). Arrestato nel settembre 2016 per la sua attività di giornalista, Ahmet Altan torna in libertà nell'aprile 2021 dopo più di quattro anni di carcere. È autore di romanzi di successo nel suo paese. Il primo, pubblicato all’età di 27 anni, ha vinto il Grand Award of the Akademi Publishing House. Nel 2009 ha ricevuto il prestigioso Prize for the Freedom and Future of the Media dalla Media Foundation della Sparkasse Leipzig e nel 2011 il premio internazionale Hrant Dink Award. Con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it