Libro Lettera su di una antica argenteria nuovamente scoperta in Roma. A Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Della Somaglia patriarca antiocheno, segretario della sacra congregazione de' vescovi regolari Ennio Quirino Visconti
Libro Lettera su di una antica argenteria nuovamente scoperta in Roma. A Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Della Somaglia patriarca antiocheno, segretario della sacra congregazione de' vescovi regolari Ennio Quirino Visconti
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lettera su di una antica argenteria nuovamente scoperta in Roma. A Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Della Somaglia patriarca antiocheno, segretario della sacra congregazione de' vescovi regolari
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8, pp. 22 + (1) + (1b). Lieve gora al marg. sup. est. delle cc. Br. Dall'incipit: 'Il ricco ritrovamento di antichi argenti da scavo accidentale presso il Monistero delle Religiose Minime sull'Esquilino venuti a luce, e per fama, e per vista non m'era ignoto. Anzi dalla opinion mia su di quegli antichi provennero alcune notizie, che tosto se ne divulgarono, e che ne concernevano l'uso, e l'eta'...'. Secondo l'A., si tratta del maggiore ritrovamento di argento mai fatto: clipei, dischi, piatti di varia grandezza che probabilmente erano destinati 'al mondo muliebre d'una qualche illustre Romana del quarto o quinto secolo dell'era nostra, talche' potesser comodamente e convenientemente chiamarsi gli arredi d'un'antica toeletta'.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, pp. 22 + (1) + (1b). Lieve gora al marg. sup. est. delle cc. Br. Dall'incipit: 'Il ricco ritrovamento di antichi argenti da scavo accidentale presso il Monistero delle Religiose Minime sull'Esquilino venuti a luce, e per fama, e per vista non m'era ignoto. Anzi dalla opinion mia su di quegli antichi provennero alcune notizie, che tosto se ne divulgarono, e che ne concernevano l'uso, e l'eta'...'. Secondo l'A., si tratta del maggiore ritrovamento di argento mai fatto: clipei, dischi, piatti di varia grandezza che probabilmente erano destinati 'al mondo muliebre d'una qualche illustre Romana del quarto o quinto secolo dell'era nostra, talche' potesser comodamente e convenientemente chiamarsi gli arredi d'un'antica toeletta'.

Immagini:

Lettera su di una antica argenteria nuovamente scoperta in Roma. A Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Della Somaglia patriarca antiocheno, segretario della sacra congregazione de' vescovi regolari

Dettagli

1793
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812929622

Conosci l'autore

Foto di Ennio Quirino Visconti

Ennio Quirino Visconti

1751, Roma

Ennio Quirino Visconti è stato un archeologo, letterato e poeta italiano. Fu uno dei massimi esponenti del neoclassicismo italiano, teorico del «bello ideale». Profondo conoscitore della classicità, fu autore di importanti studi di iconografia greca e romana. Fra gli scritti letterari, si ricordano il Discorso sullo stato attuale della romana letteratura (pubblicato postumo, insieme a un «paragone» fra l’Antigone di Sofocle e quella di V. Alfieri, in Due scritti inediti, 1841) e le acute Osservazioni sulla «Iliade» del Monti (postume, 1861). Compose anche versi (Ottave sul possesso di Nostro Signore Pio VI, 1775).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it