Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La letteratura americana dell'età coloniale
Disponibilità immediata
30,80 €
30,80 €
Disp. immediata

Descrizione


Questo volume offre un quadro descrittivo e interpretativo della ricchissima produzione documentaristica, teologica, storiografica, autobiografica, polemica, didattica, in prosa e in versi, che costituisce la letteratura dell'età coloniale americana. Attraverso l'esame parallelo della cultura puritana della Nuova Inghilterra e di quella, meno nota, degli Stati del Sud, i saggi presentati in queste pagine mettono soprattutto in risalto la genesi e le prime formulazioni degli archetipi letterari e culturali che troveranno la loro piena manifestazione nei grandi classici dell'Ottocento e che si riveleranno una costante dell'immaginario americano: la costruzione simbolica del reale e l'incontro con l'Altro (la strega, l'indiano, il dissidente); l'enfasi sulla rigenerazione personale e collettiva e il mito della Frontiera; la centralità dell'individuo nell'esperienza religiosa e sociale e il senso - costantemente riattivato - della missione salvifica di cui si sente investita la nazione americana. Il libro fa parte di un ampio progetto editoriale diretto da Agostino Lombardo, che - articolato in volumi curati da alcuni tra i migliori specialisti italiani - si propone di studiare in modo sistematico la produzione letteraria di lingua inglese dalle origini ai nostri giorni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: La letteratura americana dell'età colonialeAutore: Cabibbo Paola (cura)Editore: La Nuova Italia ScientificaData: 1993Roma, Studi superiori Nis, bross. edit. ill., minime fioriture al taglio sup., timbro omaggio, fuori catalogo

Immagini:

La letteratura americana dell'età coloniale

Dettagli

Libro universitario
376 p., ill.
9788843006380