La letteratura francese medievale
È nella Francia medievale che appaiono per la prima volta le storie di Lancillotto, Ginevra, Artù, Galvano, Perceval, Orlando, Tristano, Isotta. Questi personaggi sono vivissimi nell'immaginario collettivo attraverso il cinema e il romanzo storico, ma i loro testi originali - anche per la diffidenza con cui li hanno considerati prima l'estetica umanistica, poi l'ideale ottocentesco e borghese di "cultura" - sono molto meno noti di quanto meriterebbero. Il volume offre un panorama complessivo della letteratura francese dei secoli XI-XIII e presenta tutte le opere principali, dando loro il rilievo di veri e propri classici. Rinunciando al gergo specialistico e fornendo un ricco corredo di brani tradotti, il libro si rivolge, oltre che agli studenti universitari, anche a quei lettori che al mondo medievale guardano con interesse e curiosità.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it