La letteratura italiana negli «indici» del Cinquecento - Ugo Rozzo - copertina
La letteratura italiana negli «indici» del Cinquecento - Ugo Rozzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La letteratura italiana negli «indici» del Cinquecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel volume vengono affrontati i temi della censura e dell'espurgazione delle opere letterarie nel XVI secolo, che hanno riguardato e spesso hanno mutato il contenuto di tanti testi importanti, da Dante a Petrarca, Boccaccio, Castiglione, Aretino, Doni, Gelli e altri. Sulla base degli "Indici", prima "locali", poi universali, usciti in Italia, si ricostruiscono le norme definite dalla Chiesa per controllare la "correttezza" della produzione letteraria, soprattutto prestando attenzione all'affermarsi, dopo l'Indice del 1564, della procedura dell'espurgazione, che poteva stravolgere il dettato delle opere originali, determinando edizioni spesso "corrette" dai censori senza che il lettore ne fosse avvertito. Particolare attenzione è poi dedicata alle vicende di tre autori, Matteo Bandello, Giovan Battista Giraldi Cinthio e Nicolò Franco, le opere dei quali finiscono all'Indice per ragioni molto diverse tra loro, ma che consentono di evidenziare le varie e difficili situazioni in cui si trovavano a lavorare gli scrittori del Cinquecento.

Dettagli

1 marzo 2006
328 p., ill. , Brossura
9788884202901
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail