Lettere. Antologia della corrispondenza - Vittoria Colonna - copertina
Lettere. Antologia della corrispondenza - Vittoria Colonna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lettere. Antologia della corrispondenza
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La voce di Vittoria Colonna fu una delle più autorevoli del Cinquecento. Protagonista di eventi che hanno movimentato la storia politica e religiosa del secolo, vanta primati eccezionali in letteratura, essendo stata la prima poetessa italiana a godere di una stampa e di un commento alle proprie rime mentre era ancora in vita. L’edizione commentata di una corposa parte delle sue lettere e di quelle dei suoi corrispondenti, fra i quali si contano papi, sovrani italiani ed europei, alti prelati, letterati come Aretino, Bembo, Castiglione, Tasso o artisti del calibro di Michelangelo, restituisce il ritratto di una donna di potere che seppe mostrare volti diversi e guadagnarsi un ruolo importante nella cultura di primo Cinquecento. L’elegante celebrazione del nome di Vittoria è una costante di queste lettere, che lasciano traccia di un’idea di letteratura intesa anche come “gioco di società”, fatta di strategie comuni e replicabili all’infinito (come i diffusissimi giochi di parole sul nome «Vittoria»); ma la storia del carteggio di Colonna è anche quella di disastri familiari, di necessarie bugie, di battaglie diplomatiche e religiose condotte senza risparmiare le energie, di una penna capace di lucide analisi politiche o abile a trasformarsi per assecondare il gusto dei corrispondenti.

Dettagli

28 marzo 2025
880 p., Brossura
9788829791705

Conosci l'autore

Foto di Vittoria Colonna

Vittoria Colonna

(Marino, Roma, 1490 - Roma 1547) poetessa italiana. Figlia di Fabrizio Colonna, gran conestabile di Napoli, e moglie di Ferrante d’Avalos, marchese di Pescara. Rimasta vedova, cercò conforto nella religione, stabilendo contatti con i circoli intellettuali vicini alla riforma, pur senza aderirvi esplicitamente. La sua fama è dovuta, oltre che a Michelangelo (cui fu legata da profonda amicizia), alle sue Rime (postume, 1558), che, su modelli petrarcheschi, cantano con intensa spiritualità l’amore per il marito e l’ansia dell’ascesi. Interessante è il Carteggio (edito per intero fra il 1889 e il 1901), da cui emerge la fitta rete di rapporti politici e intellettuali che aveva creato attorno a sé.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail