Libro Lettere Critiche Perche' La Letteratura Italiana Non Sia Popolare In Italia Ruggero Bonghi
Libro Lettere Critiche Perche' La Letteratura Italiana Non Sia Popolare In Italia Ruggero Bonghi
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lettere Critiche Perche' La Letteratura Italiana Non Sia Popolare In Italia
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Vol. in -8 (14,5 x 22 cm.), brossura editoriale lucida in due toni di verde, titolo e rosone disegnato sul piatto, pp. 270. In buone condizioni. A cura di Edoardo Villa - Libro appartenente alla collana SCRITTORI ITALIANI, sezione letteraria diretta da Fausto Montanari e Mario Puppo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella Vedi tutti i prodotti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560889131434

Conosci l'autore

Foto di Ruggero Bonghi

Ruggero Bonghi

(Napoli 1826 - Torre del Greco, Napoli, 1895) uomo politico, letterato e storico italiano. Deputato al parlamento come esponente del partito moderato, fu relatore della legge delle guarentigie (1871) e dal 1874 al 1876 ministro della pubblica istruzione. Giornalista attivissimo, lasciò saggi storici (C. Benso di Cavour, 1860; Disraeli e Gladstone, 1881; Storia dell’Europa durante la rivoluzione francese dal 1788 al 1795, 2 voll., 1890-94 ecc.), libri di critica e di polemica letteraria (Perché la letteratura italiana non sia popolare in Italia, 1855; Manzoni e la lingua, 1893) e libri di memorie (I fatti miei e i miei pensieri, postumo, 1927). Si interessò vivamente della questione della lingua, propugnando (sulla linea di Manzoni) una prosa semplice, quotidiana, non «illustre».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it