Lettere d'un padovano al celebre signor abate Denina - Melchiorre Cesarotti - copertina
Lettere d'un padovano al celebre signor abate Denina - Melchiorre Cesarotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lettere d'un padovano al celebre signor abate Denina
Disponibilità immediata
12,60 €
12,60 €
Disp. immediata

Descrizione


Nella descrizione del suo viaggio attraverso alcune città del nordest d'Italia letta all'Accademia di Berlino, il poligrafo piemontese Carlo Denina, applicando le teorie che collegavano il carattere degli abitanti alle condizioni ambientali del luogo, aveva sostenuto che la bonomia dei padovani denotava assenza di energie combattive e d'ingegno. La risposta del Cesarotti, motivata anche da risvolti personali, nega la fondatezza di quei presupposti adducendo molti esempi di concittadini distintisi nei diversi ambiti dell'agire e del sapere. Ne emerge un ricco panorama di storia e di cultura che risale alla classicità e che dal basso medioevo in avanti si afferma grazie al ruolo delle famiglie di antica tradizione e delle istituzioni culturali di Padova, a partire dall'Università.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

20 ottobre 2010
144 p., ill. , Brossura
9788831706926

Conosci l'autore

Foto di Melchiorre Cesarotti

Melchiorre Cesarotti

(Padova 1730 - Selvazzano, Padova, 1808) scrittore italiano. Di nobile famiglia, sacerdote, insegnò greco ed ebraico a Padova. Fu un moderato fautore degli ideali illuministici e godette poi della protezione di Napoleone. Scrittore fecondissimo, ordinò egli stesso l’edizione completa delle proprie Opere, in 40 volumi usciti dal 1800 al 1813. Fu traduttore dal greco (Iliade, 1786-94) e dalle lingue moderne. È autore di ragionamenti Sopra il diletto della tragedia (1762), Sopra l’origine e i progressi dell’arte poetica (1762), di un Corso ragionato di letteratura greca (1781), di opuscoli politici, fra i quali Il patriottismo illuminato (1797), e di un poema, Pronea (1807), in onore di Napoleone.L’opera che gli dette la fama è però la versione delle Poesie di Ossian antico poeta celtico (I ed....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail